Frasi sulla Fede: le 80 più belle e profonde

frasi sulla fede

In questa raccolta di frasi sulla fede parliamo di credere o non credere, religione contro ragione, istinto e forza di volontà… un tema importante e a dir poco complesso, quello della fede, che affrontiamo grazie alle parole di alcuni noti pensatori della storia.

La fede è uno degli aspetti più intimi della nostra vita. Tutti noi scegliamo qualcosa in cui credere, in una religione, in una filosofia, in noi stessi, o nella pura e perfetta ragione. È una scelta importante e personale, che divide gli uomini da sempre. Ecco 80 frasi sulla fede.

Citazioni, Aforismi e Frasi sulla Fede

Dare all’uomo una fede, vuol dire decuplicare la sua forza. (Gustave Le Bon)

frasi-fede-brevi-uomo-fede-forza

Ognuno è incline a credere in ciò che desidera, da un biglietto della lotteria ad un passaporto per il paradiso. (George Gordon Byron)

Dobbiamo fare spazio dentro di noi per poter essere colmati da Dio. Perfino Dio non può riempire ciò che è pieno. (Madre Teresa di Calcutta)

La fede non ĆØ un fiore delicato, destinato ad appassire al minimo accenno di brutto tempo. La fede ĆØ come le montagne dell’Himalaya, che non possono modificarsi in alcun modo. Non c’è tempesta che possa smuovere le montagne dell’Himalaya dalle proprie fondamenta. (Mahatma Gandhi)

La fede che non agisce ĆØ lettera morta, gli atti senza la fede sono peggio ancora; ĆØ tempo perso, nient’altro. (Anton Čechov)

Credo perché è assurdo. (Tertulliano)

frasi-brevi-fede-credo-assurdo

Credo nel Dio che ha creato gli uomini, non nel Dio che gli uomini hanno creato. (Alphonse Karr)

La fede che riesce a fiorire solo nel bel tempo è di scarso valore. Perché la fede abbia un qualche valore, deve saper sopravvivere alle prove più dure. (Mahatma Gandhi)

Ci sono due modi di vivere la vita. Uno ĆØ pensare che niente ĆØ un miracolo. L’altro ĆØ pensare che ogni cosa ĆØ un miracolo. (Albert Einstein)

ƈ triste. MetĆ  del mondo non crede in Dio, e l’altra metĆ  non crede in me. (Oscar Wilde)

La fede consiste nella volontĆ  di chi crede. (Agostino d’Ippona)

frasi-fede-brevi-volontĆ -crede

La forte fede dimostra solo la sua forza, non la veritĆ  della cosa creduta. (Friedrich Nietzsche)

La fede non si può comprendere; il massimo a cui si arriva è poter comprendere che non si può comprendere. (Søren Kierkegaard)

La fede ĆØ fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono. (Paolo Di Tarso)

Fede. Credere senza prove a ciò che ci viene detto da uno che parla senza cognizione di causa di cose senza paragone. (Ambrose Bierce)

Puoi fare molto poco con la fede, ma non puoi fare nulla senza di essa. (Samuel Butler)

frasi-brevi-fede-fare

Io non credo in chi parla agli altri della propria fede, specialmente se a scopo di conversione. La fede non ammette parole. Bisogna viverla e solo allora potrƠ accadere che si propaghi da sƩ. (Mahatma Gandhi)

Fede e non fede sono suppergiù la stessa cosa purchĆ© facciamo ciò ch’è consueto, utile e accettabile. (George Orwell)

Dubitare di tutto o credere a tutto sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispensano, l’una come l’altra, dal riflettere. (Henri PoincarĆ©)

Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi. (Victor Hugo)

Seguire solo con la fede, ĆØ seguire ciecamente. (Benjamin Franklin)

frasi-brevi-fede-seguire-ciecamente

Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto. (Gesù)

Quante cose soltanto ieri ci servivano da articoli di fede, che oggi consideriamo soltanto favole? (Michel de Montaigne)

Fede è credere ciò che sai che non è così. (Mark Twain)

Per mancanza di intraprendenza e fede gli uomini sono ciò che sono, impegnati a comprare e vendere, e passando la vita come servi. (Henry David Thoreau)

La fede ĆØ conoscenza del cuore, oltrepassa il potere della dimostrazione. (Kahlil Gibran)

frasi-fede-brevi-conoscenza-cuore-dimostrazione

L’incredulitĆ  ĆØ un accidente, la fede sola ĆØ lo stato permanente dell’umanitĆ . (Alexis De Tocqueville)

Fede significa fare il primo passo anche quando non vedi l’intera scala. (Martin Luther King Jr.)

Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente, quand’anche avesse perduto il resto del mondo. (Axel Oxenstierna)

Il cuore, non la ragione, sente Dio; ecco ciò che è la fede: Dio sensibile al cuore, non alla ragione. (Blaise Pascal)

La fede si può definire un’illogica fiducia nel verificarsi dell’improbabile. (SĆøren Kierkegaard)

frasi-brevi-fede-fiducia

Se gli uomini fossero veramente convinti della loro fede, sarebbero tutti santi. (Marie-GeneviĆØve-Charlotte Thiroux d’Arconville)

Una fede viva e immutabile ĆØ tutto quello che ĆØ necessario per arrivare alla piena altezza spirituale raggiungibile dagli esseri umani. (Mahatma Gandhi)

La fede in Dio ĆØ un istinto, un istinto naturale per l’uomo, come la sua posizione eretta. Non avere questa fede ĆØ contro natura, come ĆØ contro natura per l’uomo la posizione curva. (Friedrich Heinrich Jacobi)

La fede: una credenza assurda nell’eventualitĆ  dell’improbabile. (Henry Louis Mencken)

frasi-brevi-fede-credenza-improbabile

Nessun raggio di sole va perduto, ma il germoglio che esso risveglia ha bisogno di tempo per spuntare. Non sempre ĆØ concesso al seminatore di partecipare al raccolto. Ogni opera che abbia valore ĆØ frutto di fede. (Albert Schweitzer)

La fede certamente ci dice quello che i sensi non possono, ma non il contrario di quello che vedono; ĆØ al di sopra, non contro di loro. (Blaise Pascal)

La fede ĆØ un capitale domestico e segreto. Come esistono casse di risparmio e di sovvenzione dalle quali si attinge nei giorni del bisogno per dare ai singoli il necessario, da quel capitale ĆØ il credente stesso che riscuote in silenzio i suoi interessi. (Johann Wolfgang von Goethe)

La fede sposta le montagne. (Paolo di Tarso)

frasi-brevi-fede-sposta-montagne

Se Dio si manifestasse continuamente all’uomo non vi sarebbe merito alcuno nel credere in lui. (Blaise Pascal)

La fede ĆØ la forza della vita. Se l’uomo vive, significa che in qualcosa crede. Se non credesse che bisogna vivere per qualche cosa, egli non vivrebbe. Se non vede e non capisce l’illusorietĆ  del finito, egli crede in questo finito; se capisce l’illusorietĆ  del finito, egli deve credere nell’infinito. Senza la fede non si può vivere. (Lev Tolstoj)

La fede si può promuovere soltanto in modo indiretto, precostituendo, con largo anticipo, condizioni opportune, vale a dire preparandole un terreno adatto su cui possa allignare bene; quel terreno ĆØ l’ignoranza. (Arthur Schopenhauer)

Il motivo per cui gli uccelli, a differenza degli esseri umani sono in grado di volare, risiede nella loro fede incrollabile, perchƩ avere fede vuol dire avere le ali. (J. M. Barrie)

Fede significa non voler sapere quel che ĆØ vero. (Friedrich Nietzsche)

frasi-brevi-fede-sapere-vero

La fede ĆØ un’oasi nel cuore che non può mai essere raggiunta dalla carovana del pensiero. (Khalil Gibran)

Tu puoi, fratello mio, non credere in Dio, ma Dio non cesserĆ  mai di credere in te. (Padre Pio)

La fede in una Missione Divina ĆØ una delle tante forme di certezza che hanno afflitto la razza umana. (Bertrand Russell)

La nostra fede è fede nella fede di qualcun altro, e questo è il caso soprattutto delle cose più importanti. (William James)

La fede, cosƬ come l’amore, non passa attraverso la ragione. (Hermann Hesse)

frasi-brevi-fede-amore-ragione

La fede ĆØ il ponte senza pilastri che porta ciò che vediamo verso la scena invisibile, troppo tenue per l’occhio. (Emily Dickinson)

La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della veritĆ . (Papa Giovanni Paolo II)

Questi uomini mettono nel dubbio ogni cosa. Ma possiamo noi fondare la compagine umana sul dubbio anzichƩ sulla fede? (Bertolt Brecht)

Nell’atto di fede c’è sempre un momento in cui bisogna chiudere gli occhi e buttarsi in acqua con cuore intrepido e senza garanzia apparente. (Paul Claudel)

Fede e incredulitƠ non sono qualitƠ morali, bensƬ opinioni. (Paul RƩe)

frasi-brevi-fede-incredulitĆ -qualitĆ 

La fede solleva delle montagne; sƬ: delle montagne d’assurditĆ . (AndrĆ© Gide)

La fede, l’amore e la speranza camminano nella notte: esse credono l’incredibile, amano ciò che si sottrae e li abbandona, sperano contro ogni speranza. (Hans Urs von Balthasar)

La fede è quanto di più complesso io conosca. Si suppone che crediamo tutti alla stessa cosa in diversi modi. È come se mangiassimo nello stesso piatto con cucchiai di vario colore. (Oscar Wilde)

Passare dai fantasmi della fede agli spettri della ragione ĆØ solamente un cambiare di cella. (Fernando Pessoa)

Non c’è fede senza malafede. (Paul ValĆ©ry)

O si pensa o si crede. (Arthur Schopenhauer)

frasi-brevi-fede-pensa-crede

Che cos’è il cielo? Dove si trova? Il cielo non si trova nĆ© sopra nĆ© sotto, nĆ© a destra nĆ© a sinistra; il cielo ĆØ esattamente nel centro del petto dell’uomo che ha fede! (Salvador DalĆ­)

La fede ĆØ credere a ciò che non vediamo; e la ricompensa per questa fede ĆØ il vedere ciò che crediamo. (Agostino d’Ippona)

Non si dimostra la propria fede bruciando un uomo, ma facendosi bruciare per essa. (SƩbastien Castellion)

Fede: quanto ĆØ di più necessario all’uomo. Disgraziato colui che non crede in nulla. (Victor Hugo)

La fede che non dubita non ĆØ fede. (Miguel De Unamuno)

frasi-brevi-fede-dubita

Il difficile non ĆØ morire per la fede, ma vivere per essa. (William Makepeace Thackeray)

Solo la consapevolezza raggiunta nell’inseguire la struggente luce interiore ci permette di comprendere cosa sia la fede. (Dag Hammarskjƶld)

La fede nelle cose del mondo ĆØ il conforto dei giovani e la fede in Dio quello dei vecchi. (Aristide Gabelli)

ƈ naturale che dubito. Non pratico una certezza. Pratico una fede. (Robert Brault)

Non si arriva alla fede che per una sola via, per quella del dolore. (Iginio Ugo Tarchetti)

La fede comincia lĆ  dove la ragione finisce. (SĆøren Kierkegaard)

Fede ĆØ partecipazione. (Dietrich Bonhoeffer)

frasi-brevi-fede-partecipazione

A me non interessa chiedervi se siete o non siete credenti, vi chiedo però se siete credibili. È questo che un giorno Dio chiederà a ciascuno di noi.
(don Andrea Gallo)

Se la ragione ci è stata offerta dal Cielo e lo stesso si può dire della fede, allora il Cielo ci ha presentato due doni incompatibili e contraddittori. (Denis Diderot)

La fedeltĆ  non ĆØ negli atti, ma nel cuore. (Henry de Montherlant)

La fede ĆØ un dono gratuito di Dio che chiede l’umiltĆ  e il coraggio di fidarsi e affidarsi, per vedere il luminoso cammino dell’incontro tra Dio e gli uomini, la storia della salvezza. (Papa Francesco)

La fede ĆØ qualcosa di assolutamente individuale, e non possiamo e non dobbiamo istituzionalizzarla. Se lo facciamo diventa una cosa morta, cristallizzata; diventa un credo, una setta, una religione che viene imposta ad altri.
(Krishnamurti)

Che cos’è l’uomo più felice senza la fede? Un fiore in un bicchiere d’acqua, senza radici e senza durata. (Camillo Benso, conte di Cavour)

C’è più fede nell’onesto dubbio, credimi, che in metĆ  delle religioni. (Lord Alfred Tennyson)

Chi crede sa che il deserto può fiorire in una notte. (Primo Mazzolari)

frasi-brevi-fede-fiore-deserto