Frasi di Filosofi Greci: le 100 più belle e celebri

frasi filosofi greci

In questa raccolta di aforismi e frasi di filosofi greci trattiamo di vari argomenti, proprio perchƩ il pensiero dei filosofi abbraccia il mondo intero.

La Grecia ĆØ stata la culla della filosofia, dell’amore per il sapere.Ā I filosofi greci hanno provato per primi a dare un senso al mondo intorno a loro, dalle leggi della natura al comportamento degli uomini. Il loro pensiero ĆØ stato talmente rivoluzionario, che i loro nomi riecheggiano nella nostra memoria ancora oggi. I loro scritti saranno sempre illuminanti.Ā Ecco 100 frasi di filosofi greci.

Citazioni, Aforismi e Frasi di Filosofi Greci

Nessuna grande mente ĆØ mai esistita senza un pizzico di follia. (Aristotele)

frasi-filosofi-greci-follia

L’erudizione non educa la mente. (Eraclito)

Ad ogni uomo ĆØ concesso conoscere se stesso ed essere saggio. (Eraclito)

Se uno guardasse dal cielo verso la terra, quale gli apparirebbe la differenza fra quello che facciamo noi e quello che fanno le formiche o le api? (Celso)

PerchƩ vivi se non ti curi di vivere bene? (Diogene)

La speranza ĆØ un sogno ad occhi aperti. (Aristotele)

frasi-filosofi-speranza-sogno

Sii gentile, perchƩ ogni persona che incontri sta giƠ combattendo una dura battaglia. (Platone)

La famiglia ĆØ l’associazione istituita dalla natura per provvedere alle necessitĆ  dell’uomo. (Aristotele)

Non è tanto ciò che ti accade, ma come reagisci a ciò che ti accade quello che conta. (Epitteto)

Vivi considerando tutta la tua vita come una sola grande preghiera. (Origene)

L’unica vera saggezza ĆØ sapere di non sapere nulla. (Socrate)

Ciò che è fatto è simile a chi lo fa. (Filone di Alessandria)

Salvaguardate il vostro diritto di pensare, perché anche pensare male è meglio di non pensare affatto. (Ipazia)

La ricchezza non consiste nell’avere grandi possedimenti, ma nell’avere pochi desideri. (Epitteto)

frasi-filosofi-greci-desideri

Il bene, in tutte le sue espressioni, ĆØ docile e piano, procede per gradi e non oltrepassa mai il limite. (Porfirio)

L’uomo saggio non si addolora per le cose che non ha, ma si rallegra per quelli che ha. (Epitteto)

Saggio ĆØ colui che non si lamenta per le cose che non ha, ma sa apprezzare quelle che ha. (Democrito)

Meglio ascoltare che parlare molto. (Cleobulo)

Lo scopo del lavoro ĆØ quello di guadagnarsi del tempo libero. (Aristotele)

Nessuna cosa grande compare all’improvviso, nemmeno l’uva, nemmeno i fichi. Se ora mi dici: ā€œVoglio un ficoā€; ti rispondo: ā€œCi vuole tempoā€. Lascia innanzitutto che vengano i fiori, poi che si sviluppino i frutti e, poi, che maturino. (Epitteto)

In veritĆ  nulla sappiamo, chĆ© la veritĆ  ĆØ nell’abisso. (Democrito)

La parola ĆØ l’ombra dell’azione. (Democrito)

frasi-filosofi-greci-parola-azione

È proprio di chi è ignaro di filosofia accusare gli altri delle proprie disgrazie; è proprio invece di chi ha cominciato a istruirsi accusare se stesso; è proprio infine di chi si è educato nella filosofia non accusare né gli altri né se stesso. (Epitteto)

Un amico ĆØ un altro me stesso. (Zenone di Cizio)

Ciò che stai per fare non dirlo. (Pittaco)

Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande ĆØ l’amicizia. (Epicuro)

Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere. (Socrate)

Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama. (Ecatone di Rodi)

Gli uomini saggi parlano perchƩ hanno qualcosa da dire; gli sciocchi perchƩ devono dire qualcosa. (Platone)

Cambiare luogo non fa diventare assennati, nƩ toglie la stupiditƠ. (Biante)

Prendi moglie fra i tuoi pari. (Cleobulo)

Per tutti i desideri bisogna chiedersi: cosa mi accadrĆ  se quanto questo desiderio richiede ha compimento, e cosa mi accadrĆ  se non l’ha? (Epicuro)

Vincere una guerra non basta; è più importante organizzare la pace. (Aristotele)

frasi-filosofi-greci-pace

L’uomo, che ha raggiunto la perfezione, ĆØ il più nobile degli animali. Separato dalla legge e dalla giustizia, ĆØ il peggiore. (Aristotele)

Educare la mente senza educare il cuore significa non educare affatto. (Aristotele)

La mente non ĆØ un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere. (Plutarco)

La bellezza ĆØ mescolare in giuste proporzioni il finito e l’infinito. (Platone)

frasi-filosofi-greci-finito-infinito

Le radici della cultura sono amare, ma i frutti sono dolci. (Aristotele)

Vuoi essere ricco? Non preoccuparti di aumentare la tua ricchezza, ma di diminuire la tua aviditĆ . (Epicuro)

Dio vuole impedire il male, ma non può? Dio non risulterebbe onnipotente, e ciò non è possibile. Dio può evitare il male, ma non vuole? Dio risulterebbe cattivo, e ciò non è possibile. Dio non può e non vuole evitare il male? Dio risulterebbe cattivo e impotente, e ciò non è possibile. (Epicuro)

Chi non ha mai imparato ad obbedire non può essere un buon leader. (Aristotele)

Al saggio tutta la Terra ĆØ aperta, perchĆ© patria di un’anima bella ĆØ il mondo intero. (Democrito)

frasi-filosofi-greci-terra-aperta

Bellissimo il mondo, perchƩ opera di Dio. (Talete)

Senza la speranza ĆØ impossibile trovare l’insperato. (Eraclito)

Il comportamento umano scaturisce da tre fonti principali: desiderio, emozione, e conoscenza. (Platone)

Chi ĆØ felice nella solitudine, o ĆØ una bestia selvaggia o un Dio. (Aristotele)

Più so, più so di non sapere. (Socrate)

frasi-filosofi-greci-sapere

Se ti affezioni ad una pentola, pur sapendo che ĆØ di terracotta, non ti lamentare se si rompe. Nello stesso modo, quando baci tua moglie o tuo figlio, dƬ Ā sempre a te stesso ā€œSto baciando un mortaleā€, affinchĆ©, se poi muoiono, tu non abbia a rimanere sconcertato. (Epitteto)

Non c’è dolore cosƬ grande come il ricordo della gioia nel dolore presente. (Eschilo)

Arduo essere buono. (Pittaco)

La ragione per cui abbiamo due orecchie ed una sola bocca è che dobbiamo ascoltare di più, parlare di meno. (Zenone di Cizio)

Non ci potrĆ  essere inizio per il nostro conoscere, se tutto ĆØ infinito. (Filolao)

I tuoi rapporti con gli altri siano tali da non renderti nemici gli amici, bensƬ da farti amici i nemici. (Pitagora)

L’amore ĆØ l’artefice di tutte le cose. (Platone)

frasi-filosofi-greci-amore

Gli dei debbono visitarmi, non io recarmi da loro. (Porfirio)

Non conosco una via infallibile per il successo, ma una per l’insuccesso sicuro: voler accontentare tutti. (Platone)

Possiamo facilmente perdonare un bambino che ha paura del buio, la vera tragedia della vita ĆØ quando gli uomini hanno paura della luce. (Platone)

Meglio essere senza fortuna ma saggi, che fortunati e stolti. (Epicuro)

frasi-filosofi-greci-fortunati

Il tuo compito nella vita ĆØ recitare nobilmente la parte che ti ĆØ stata assegnata. Quanto alla scelta di essa, questo ĆØ compito di un altro. (Epitteto)

C’è solo un modo per evitare le critiche: non fare nulla, non dire nulla e non essere nulla. (Aristotele)

La sfortuna rivela quelli che non sono effettivamente amici, ma che lo sono stati solo per interesse: il tempo rileva entrambi. (Aristotele)

Se la gente parla male di te, vivi in modo tale che nessuno possa crederle. (Platone)

frasi-filosofi-greci-gente-parla-male

Gli asini preferirebbero la paglia all’oro. (Eraclito)

L’inizio e la metĆ  di ogni cosa. (Pitagora)

LeĀ personeĀ perfette non combattono, non mentono, non commettonoĀ erroriĀ e non esistono. (Aristotele)

ƈ nel carattere di pochi uomini onorare senza invidia un amico che ha avuto successo. (Eschilo)

Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo possa spendere. (Teofrasto)

frasi-filosofi-greci-tempo-spendere

ƈ meglio essere povero che incolto: il povero, infatti, manca solo di denaro, l’incolto di umanitĆ . (Aristippo)

Non si deve far smettere chi contraddice contraddicendolo, ma convincendolo: neppure il pazzo infatti ĆØ curato da chi diventa a sua volta pazzo. (Antistene)

LaĀ dignitĆ Ā non consiste nelĀ possedereĀ onori, ma nella consapevolezza di meritarli. (Aristotele)

Innanzitutto dƬ a te stesso chi vuoi essere; poi fa’ ogni cosa di conseguenza. (Epitteto)

frasi-filosofi-greci-essere

Ci son di quelli che non vivono la vita presente, ma si preparano con molto zelo come se dovessero vivere non il presente, ma una qualche altra vita; e intanto il tempo si perde e fugge via. (Antifonte)

L’antidoto contro cinquanta nemici ĆØ un amico. (Aristotele)

Chi vuol muovere il mondo, prima muova se stesso. (Socrate)

frasi-filosofi-greci-muovere-mondo

Ignoranza, radice e stelo di ogni male. (Platone)

Fin quando uno commette ingiustizia, anche se possiede tutte le ricchezze e tutte le terre di questo mondo, continua a restare povero. (Porfirio)

La felicitĆ  non consiste nell’acquistare e godere, ma nel non desiderare nulla, perchĆ© consiste nell’essere liberi. (Epitteto)

Tutti gli uomini per natura tendono al sapere. (Aristotele)

frasi-filosofi-greci-uomini-sapere

Lo studio ĆØ la migliore previdenza per la vecchiaia. (Aristotele)

La gioventù viene facilmente ingannata perché di facili speranze. (Aristotele)

L’inizio della saggezza ĆØ il silenzio. (Pitagora)

Bisogna che fra noi gli uomini non profumino di sostanze odorose, ma di virtù. (Clemente Alessandrino)

L’inferno, inutile ai savi, ĆØ necessario all’insensata plebe. (Polibio)

Ciò che ĆØ freddo si scalda, ciò che ĆØ caldo si fredda, l’umido si secca, l’asciutto si inumidisce. (Eraclito)

Tutto scorre. (Eraclito)

frasi-filosofi-greci-tutto-scorre

L’uomo saggio impara molte cose dai suoi nemici. (Aristofane)

Anima piccola nella buona sorte si esalta, nell’avversa si annulla. (Epicuro)

L’amore ĆØ composto da una singola anima che abita due corpi. (Aristotele)

Lo scopo della vita ĆØ di vivere in accordo con la natura. (Zenone di Cizio)

frasi-filosofi-greci-scopo-vita-accordo-natura

La morte, il più atroce dunque di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c’è, quando c’è lei non ci siamo noi. Non ĆØ nulla nĆ© per i vivi nĆ© per i morti. Per i vivi non c’è, i morti non sono più. (Epicuro)

Nasciamo una sola volta, due non ĆØ concesso; tu, che non sei padrone del tuo domani, rinvii l’occasione di oggi; cosƬ la vita se ne va nell’attesa, e ciascuno di noi giunge alla morte senza pace. (Epicuro)

Sapientissimo il tempo, perchƩ tutto discopre. (Talete)

La maggioranza degli uomini ĆØ cattiva. (Biante)

frasi-filosofi-greci-maggioranza-uomini-cattiva

Più piccola è la mente più grande è la presunzione. (Esopo)

L’amicizia di una sola persona intelligente vale più di quella di tutti gli altri messi insieme. (Democrito)

Nulla avviene a caso, tutto secondo ragione e necessitĆ . (Leucippo)

Non bisogna essere del tutto inattivi nƩ esageratamente occupati. (Clemente Alessandrino)

L’uomo saggio non persegue la felicitĆ , ma l’assenza di dolore. (Aristotele)

frasi-filosofi-greci-uomo-saggio-dolore

Resta in silenzio per la maggior parte del tempo, e parla solo quando ĆØ necessario, e brevemente. (Epitteto)

Ci sono tre classi di uomini: gli amanti della saggezza, gli amanti dell’onore, e gli amanti del guadagno. (Platone)

Non ho bisogno di un amico che cambia quando cambio e che annuisce quando annuisco, la mia ombra lo fa molto meglio. (Plutarco)

È impossibile per un uomo imparare ciò che crede di sapere già. (Epitteto)

frasi-filosofi-greci-imparare

Se tutti diventassero re la vita sarebbe impossibile, ma questa non ĆØ una buona ragione per evitare l’istituzione regale. (Pitagora)

Non fingere di essere saggio, ma sii saggio davvero: non abbiamo bisogno di apparire sani, ma di esserlo veramente. (Epicuro)

Non disprezzare il rozzo retore. (Zenobio)

Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane. (Socrate)

frasi-filosofi-greci-gente-cane

Contro chi solleva delle obiezioni a proposito di tutto bisogna schierarsi con ogni mezzo. (Aristotele)

Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti. (Eraclito)

I porci godono della melma più che dell’acqua pura. (Eraclito)

Aspirare alla saggezza, anche questo ĆØ filosofia. (Diogene)

frasi-filosofi-greci-aspirare-saggezza-filosofia