Con questa raccolta di aforismi scopriamo insieme le più belle frasi su yin e yang. Pensieri che possono aiutarci a riflettere sulla vita, su come tutto si incastra alla perfezione. Niente può esistere senza il suo contrario, tutto è essenziale. Un messaggio che ritroviamo nel classico simbolo cinese Taijitu, in cui nero (Yin) e bianco (Yang) si intersecano per generare il flusso della vita.
Yin e Yang, i due opposti che reggono il mondo intero. Secondo la filosofia cinese, la vita si basa sullāequilibrio, e a garantire questo ordine sono proprio le forze opposte che governano lāuniverso, il giorno e la notte, la luce e il buio, il bene e il male, il bianco e il nero⦠ovvero il concetto di yin e yang.Ā Ecco 40 frasi su yin e yang.
Leggi anche:
- Frasi sulle Ombre: le 50 più belle (in inglese e italiano)
- Frasi sulla Semplicità : le 60 più belle (in Inglese e Italiano)
- Frasi sull’Ignoranza: le 50 più belle (in inglese e italiano)
- Frasi sulle Idee: le 80 più belle (in inglese e italiano)
- Frasi sulle Ferite e sui Lividi: le 50 più belle (in inglese e italiano)
Aforismi, Citazioni e Frasi su Yin e Yang
La libertĆ non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta. (Theodor Adorno)
Tutti sanno che il bello ĆØ bello, e da ciò conoscono il brutto; tutti sanno che il buono ĆØ buono, e da ciò conoscono il non buono; perchĆ© Essere e non-essere si generano lāun lāaltro, difficile e facile si completano lāun lāaltro, lungo e corto si confrontano lāun lāaltro, alto e basso si invertono lāuno nellāaltro, suono e voce si armonizzano lāun lāaltro, prima e dopo si seguono lāun lāaltro. (Lao Tzu)
La mia gioia consiste nel sapere che provengo dal principio, nel contemplare lo yin e lo yang, nellāosservare il succedersi delle stagioni, lāalternarsi del giorno e della notte, e nel sapere che al principio farò ritorno. (Chuang-Tzu)
Il Tao genera il qi, il Soffio (Uno), che si manifesta come yin e yang (Due), che produce il Tre: Cielo, Uomo, Terra. (Fabrizio Berera)
La tua vita ĆØ lāarmonia in cui si fondono yin e yang. (Chuang-tzu)
Il cuore di un essere umano non ĆØ diverso dallāanima del cielo e della terra. Nella tua pratica tieni sempre nei tuoi pensieri lāinterazione tra cielo e terra, acqua e fuoco, yin e yang. (Morihei Ueshiba)
Ć yin e yang. La luce ĆØ la mano sinistra delle tenebre⦠Luce, tenebre. Paura, coraggio. Freddo, caldo. Femmina, maschio. Sei tu. Therem. Entrambi e uno. Unāombra sulla neve. (Ursula K. Le Guin)
Ć una delle leggi fondamentali della vita che ogni cosa continuamente si trasformi nel suo opposto. (Osho)
Gli antichi vedevano il mondo diviso in due metĆ , maschile e femminile. I loro dĆØi e le loro dee cercavano di mantenere un equilibrio dei poteri, yin e yang.
Quando il principio maschile e quello femminile erano in equilibrio, nel mondo regnava lāarmonia. Quando erano squilibrati, vi regnava il caos. (Dan Brown)La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del luogo comune, anzi ĆØ più vero o, almeno, più credibile. (Dario Fo)
La tua mano si apre e si chiude e si apre e si chiude, se fosse sempre chiusa a pugno o aperta, sarebbe paralizzata. (Gialal al-Din Rumi)
Non ci sono avversari più grandi di yin e yang, perché nulla in Paradiso o sulla Terra li sfugge. Ma non è lo yin e lo yang a farlo, è il tuo cuore che lo rende così. (Zhuangzi)
Dato che ogni parte del corpo, mente e spirito anela allāintegrazione di yin e yang, il rapporto angelico ĆØ guidato dallo spirito piuttosto che dagli organi sessuali⦠Dove il rapporto ordinario unisce organi sessuali con organi sessuali, la coltivazione angelica unisce lo spirito con lo spirito, la mente con la mente e ogni cellula di un corpo con ogni cellula dellāaltro corpo. (Lao Tzu)
Yin ĆØ il principio femminile, lāintuizione, la profonditĆ , lāombra, lāimmobilitĆ , mentre yang ĆØ il principio maschile, la ragione, lāaltezza, la luce, la mobilitĆ . (J. C. Cooper)
Yin e yang, maschio e femmina, forte e debole, rigido e tenero, cielo e terra, luce e oscuritĆ , tuono e lampo, freddo e calore, bene e male⦠lāinterazione di principi opposti costituisce lāuniverso. (Confucio)
Questa interazione fra i poteri yin e yang, fra queste energie, dĆ luogo allāintero mondo fenomenico. Nessuno dei due poteri, in effetti, può dirsi completo in sĆ©, nĆ© può stare da solo, mentre la loro reciproca combinazione e cooperazione dĆ origine a tutte le forme e le varietĆ di esistenza della Natura. (Jean Campbell Cooper)
Gli opposti non sono elementi contrari tra loro, ma i componenti di una stessa unitĆ . (Anonimo)
Tutte le dualitĆ devono essere abbandonate, la dualitĆ di mente e cuore, la dualitĆ di materia e mente, la dualitĆ di pensiero ed emozione, la dualitĆ di positivo e negativo, la dualitĆ maschile e femminile, di yin e yang, di giorno e notte, di estate e inverno, di vita e morte⦠tutte le dualitĆ . La dualitĆ in quanto tale devāessere abbandonata, perchĆ© tu esisti oltre la dualitĆ . (Osho)
Gli antichi cinesi vedevano (forse sarebbe più esatto dire: udivano) lāuniverso come la ciclica combinazione di due ritmi: āUna volta Yin, una volta Yang: questo ĆØ il Taoā. Yin e Yang non sono idee, almeno nel senso occidentale della parola. Tantomeno sono meri suoni o segni. Sono invece emblemi, immagini che contengono una rappresentazione concreta dellāuniverso. (Octavio Paz)
Ciò che ĆØ opposto si concilia, dalle cose in contrasto nasce lāarmonia più bella, e tutto si genera per via di contesa. (Eraclito)
Tutto ĆØ uno. Questa idea della dicotomia ĆØ profondamente sbagliata. E niente meglio di un grande simbolo asiatico, in questo caso cinese, questa ruota con lo Yin e lo Yang, rappresenta la vita, lāuniverso⦠è lāarmonia degli opposti. PerchĆ© non cāĆØ acqua senza fuoco, non cāĆØ femminile senza maschile, non cāĆØ notte senza giorno, non cāĆØ sole senza luna, non cāĆØ bene senza male. E questo segno dello Yin e dello Yang ĆØ perfetto. PerchĆ© il bianco e il nero si abbracciano. E allāinterno del nero cāĆØ un punto di bianco e allāinterno del bianco cāĆØ un punto di nero. (Tiziano Terzani)
LāUniverso ĆØ un sistema bipartito di ritmi, altalenanti e complementari. (Octavio Paz)
Lāio ĆØ anche lāaltro, lāaltro ĆØ anche lāio. (Chuang-tzu)
Lāuomo ĆØ un essere finito, mentre lāuniverso ĆØ infinito. Che ci voleva a fare il contrario!? (Pino Caruso)
La vita ĆØ come lo yin e lo yang, in ogni male cāĆØ sempre qualcosa di positivo e in ogni bene cāĆØ sempre un poā di male. (Anonimo)
Il Tao generò lāUno, lāUno generò il Due, il Due generò il Tre, il Tre generò le diecimila creature. Le creature voltano le spalle allo yin e volgono il volto allo yang, il chāi infuso le rende armoniose. (Lao Tzu)
Quando lo yang ha raggiunto il suo massimo, esso si ritrae in favore dello yin; quando lo yin ha raggiunto il suo massimo, esso si ritrae in favore dello yang. (Wang Chāung)
E il vero opposto dellāamore ĆØ la paura. Quando ami ti espandi, ti apri, hai fiducia; quando hai paura ti rattrappisci, ti chiudi, ti assalgono i dubbi. (Osho)
Quando ti aspetti qualcosa, quando miri a qualcosa, lì diluisci la tua energia; dividi la tua energia, dividi la tua attenzione e diventa più che il posto dello yin e dello yang. Non solo dividi, ma crei il problema. (Taizan Maezumi)
Il Tao generò lāUno. LāUno generò lo yin e lo yang. Lo yin e lo yang generano lāarmonia, la purezza e lāimpuritĆ . (Lao Tzu)
Devi comprendere lāunitĆ degli opposti. Devi essere mobile e statico insieme. Difensivo mentre sei offensivo. (Dal film Il monaco)
Yin e yang sono categorie rivali ma complementari, separate ma dialoganti, opposte ma tendenti allāunione. (Octavio Paz)
Lāimportanza della coppia di contrari Yang-Yin consiste nel fatto che essa non soltanto ĆØ servita come modello di classificazione universale, ma che oltre a questo, ĆØ stata sviluppata in una cosmologia che da un lato sistematizzava e conferiva validitĆ a numerose tecniche del corpo e discipline dello spirito e, dallāaltro, invitava a speculazioni filosofiche sempre più rigorose e sistematiche. (Mircea Eliade)
Lāidea di rafforzare lo yang attingendo allo yin ĆØ sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalitĆ , ti inganna con vane parole. (Chuang Tzu
Non muovere mai lāanima senza il corpo, nĆ© il corpo senza lāanima, affinchĆ© difendendosi lāuno con lāaltra, queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute. (Platone)
Senza lāesperienza vissuta degli opposti, non ci può essere lāesperienza della totalitĆ . (Ernst Jùnger)
Non si può vedere la luce senza lāombra, non si può percepire il silenzio senza il rumore, non si può raggiungere la saggezza senza la follia. (Carl Gustav Jung)
La cosa migliore e più sicura è avere equilibrio nella tua vita, riconoscere i grandi poteri attorno a noi ed in noi. Se riesci a farlo, e vivere in quel modo, sarai davvero una persona saggia. (Euripide)
Gli opposti si attraggono, si cercano, si completano, si amano perchĆ© si donano reciprocamente quello che individualmente non hanno e rappresentano anche unāattrattiva di reciproca curiositĆ . (Beniamino Joppolo)
Tutte le creature portano lo yin sulle spalle e lo yang tra le braccia; il soffio vuoto ne fa una miscela armoniosa. (Lao Tzu)
Potrebbe interessarti:
- Frasi sulle Ombre: le 50 più belle (in inglese e italiano)
- Frasi sulla Semplicità : le 60 più belle (in Inglese e Italiano)
- Frasi sull’Ignoranza: le 50 più belle (in inglese e italiano)
- Frasi sulle Idee: le 80 più belle (in inglese e italiano)
- Frasi sulle Ferite e sui Lividi: le 50 più belle (in inglese e italiano)
- Frasi sullāAccontentarsi: le 50 più belle (in inglese e italiano)
- Frasi sull’OscuritĆ : le 50 più belle e profonde (in Inglese e Italiano)
- 50 Frasi sul Giudicare e su Chi Giudica (in Inglese e Italiano)
- Frasi di Einstein sull’Intelligenza e sulla StupiditĆ : le 30 più belle
- Frasi sulle Maschere: le 30 più belle (in Inglese e Italiano)