Con questa raccolta scopriamo insieme le più belle frasi per auguri di Natale religiosi. Perché le feste sono sicuramente un momento per riunirci ai nostri amici e famigliari in allegria e spensieratezza, ma anche per raccoglierci in preghiera. Con il Natale celebriamo la nascita di Gesù bambino, il miracolo della vita e della fede.
Il Natale dovrebbe essere un momento per riconsiderare le nostre prioritĆ , non solo per mangiare e scambiarci regali. Ć il periodo ideale per rivolgere pensieri affettuosi ai nostri cari, come ci insegnano i valori cristiani. Ecco 70 frasi per auguri di Natale religiosi.
Leggi anche:
Auguri di Natale Religiosi
A Natale Dio ci dona tutto se stesso attraverso il suo Figlio, lāUnico, che ĆØ tutta la sua gioia. (Papa Francesco)
Gli auguri di Natale sei tu quando perdoni e ristabilisci la pace anche quando soffri. Il cenone di Natale sei tu quando sazi di pane e di speranza il povero che ti sta di fianco. (Papa Francesco)
A Natale riceviamo in terra Gesù, Pane del cielo: è un cibo che non scade mai, ma ci fa assaporare già ora la vita eterna. (Papa Francesco)
A Natale si celebra la nascita del Salvatore del mondo! Tanti auguri per un Natale ricco di amore e di serenitĆ . Buone feste a te e famiglia!
Anche se da tempo non ci vediamo, i ricordi non si cancellano, siete spesso nei nostri pensieri e vi auguriamo di cuore un fantastico Natale.
Auguro a te a ai tuoi cari la serenitĆ , la forza e lāamore della Famiglia di Nazareth. Buon Natale!
Che il dolcissimo Bambino Gesù ti porti tutte le grazie, tutte le benedizioni, tutti i sorrisi che piacciono alla Sua infinita bontà ⦠(Padre Pio)
Che la gioia di questo Santo Giorno riscaldi il più a lungo possibile i cuori di tutti noi. Auguri di Buon Natale!
Che la luce dellāamore di nostro Signore sia con te a Natale e per sempre. Buon Natale!
Che la luce della speranza, accesa da Gesù nel giorno della Sua Santa Nascita, non smetta mai di riscaldare il tuo cuore. Buon Natale!
Festeggia il Natale e la nascita di GesĆ bambino. I migliori auguri!
Buon Natale! Oggi la Chiesa rivive lo stupore della Vergine Maria, di san Giuseppe e dei pastori di Betlemme contemplando il Bambino che è nato e che giace in una mangiatoia: Gesù, il Salvatore. (Papa Francesco)
Con il suono delle campane che annunciano la nascita del nostro signore Gesù Cristo vi auguro un sereno Natale.
Ć arrivato Natale! Vi auguro di vivere serenamente ogni momento di questa splendida festa che riaccende il desiderio di condividere e donare.
Ć Natale ogni volta che permetti a Dio di amare gli altri attraverso di te. (Madre Teresa di Calcutta)
Ć Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. Ć Natale ogni volta che riconosci con umiltĆ i tuoi limiti e la tua debolezza. Ć Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. (Madre Teresa di Calcutta)
Ć nel dare che riceviamo. (Francesco dāAssisi)
Lāalbero di natale sei tu quando resisti vigoroso ai venti e alle difficoltĆ della vita. Gli addobbi di natale sei tu quando le tue virtù sono i colori che adornano la tua vita. La campana di natale sei tu quando chiami, congreghi e cerchi di unire. (Papa Francesco)
Ć sopra questi richiami cosƬ profondi e sublimi che aleggia la pace, la pace del Natale, la pace di Cristo; il sospiro delle anime e dei popoli, il complemento di ogni grazia del cielo e della terra; la pace che ove e finchĆ© manchi, il mondo ĆØ in agonia; ed ove venga concessa, cosƬ come gli angeli di Betlemme lāannunziarono, riempie di esultanza lo spirito e i cuori. (Papa Giovanni XXIII)
Ecco lāicona del Natale: un fragile neonato, che le mani di una donna proteggono con poveri panni e depongono nella mangiatoia. Chi può pensare che quel piccolo essere umano ĆØ il āFiglio dellāAltissimoā? Lei sola, la Madre, conosce la veritĆ e ne custodisce il mistero. (Papa Giovanni Paolo II)
Ecco, vi annunzio una grande gioia, che sarĆ di tutto il popolo: oggi vi ĆØ nato nella cittĆ di Davide un Salvatore, che ĆØ il Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia. (Vangelo secondo Luca 2:10-12)
Festeggiamo lāarrivo di Gesù, nato per riempire il nostro cuore di fede, gioia e umiltĆ . Buon Natale!
Figli e Fratelli: volete che il Natale sia buono davvero? Dategli il suo autentico valore spirituale e riconoscetegli la sua profonda esigenza umana. Rendetelo pio e affettuoso, e lo renderete buono. Sappiate questāoggi curvarvi amorosi sui vostri bimbi; sappiate questāoggi associare, con qualche più generosa caritĆ , i poveri, i sofferenti, i derelitti, i piccoli, in una parola; e avrete un Natale sincero, un Natale rigeneratore, un Natale felice. (Papa Paolo VI)
Con la nascita di Gesù è nata una promessa nuova, è nato un mondo nuovo, ma anche un mondo che può essere sempre rinnovato. (Papa Francesco)
Buon Natale, non smarrire mai la luce e la corretta via!
Gesù Bambino è venuto al mondo per farsi come noi e non lasciarci mai soli. Buon Natale di cuore!
Gesù Bambino sia la stella che ti guida lungo il deserto della vita presente. (Padre Pio)
Gesù bambino ti riempia dei suoi carismi divini, ti faccia assaporare le gioie dei pastori e degli angeli e ti ravvivi con il fuoco di quella carità per la quale si fece il più piccolo fra noi, e ti faccia diventare un piccolo bimbo pieno di amabilità , semplicità , amore. (Padre Pio)
Lungo il cammino della storia, la luce che squarcia il buio ci rivela che Dio ĆØ Padre e che la sua paziente fedeltĆ ĆØ più forte delle tenebre e della corruzione. In questo consiste lāannuncio della notte di Natale. (Papa Francesco)
Gli angeli annunciano la nascita di Gesù. Che il Natale ti porti pace, salute e serenità . Tanti auguri!
Il dono più bello è amare, senza interessi e senza riserve. Amare come farebbe Gesù Bambino, sceso sulla Terra per ricordarci che siamo tutti fratelli. Buon Natale!
Ti auguro un felice Natale, ancora più vicino a nostro Signore.
Il mistero ĆØ questo: la festa del Natale non ĆØ solo memoria. E non ĆØ solo celebrazione di riti, di abitudini liete e affettuose, di gioia domestica o pubblica che sia. Ć ripetizione, ĆØ rinnovamento. La nascita di Cristo, divina e naturale, deve essere rinascita nostra spirituale e cristiana. Questo ĆØ un fatto meraviglioso proprio della nostra fede, un fatto vitale. (Papa Paolo VI)
Il Natale ĆØ evento di luce, ĆØ la festa della luce: nel Bambino di Betlemme la luce originaria torna a risplendere nel cielo dellāumanitĆ e squarcia le nubi del peccato. Il fulgore del trionfo definitivo di Dio appare allāorizzonte della storia per proporre agli uomini in cammino un nuovo futuro di speranza. (Papa Giovanni Paolo II)
Il Natale ĆØ gioia, gioia religiosa, gioia di Dio, interiore, di luce, di pace. (Papa Francesco)
Il Natale ĆØ lāincontro, il grande incontro, lo storico incontro, il decisivo incontro di Dio con lāumanitĆ . Chi ha fede lo sa, ed esulti. Ogni altro ascolti e rifletta. (Papa Paolo VI)
Il Natale ĆØ un periodo di pace e speranza. Ti auguro di inebriarti dei questa Santa atmosfera.
Il Natale spesso ĆØ una festa rumorosa: ci farĆ bene stare un poā in silenzio, per sentire la voce dellāamore. (Papa Francesco)
Il Nostro sguardo, che si ĆØ disteso sopra il panorama dei Popoli, non può non fermarsi ancora sopra un altro supremo bisogno dellāumanitĆ : la pace. Ce ne suggerisce il ricordo la stessa festivitĆ del Natale, che, come tutti sappiamo, a noi si presenta come un messaggio di pace, calato dal cielo sulla terra per tutti gli uomini di buona volontĆ . (Papa Paolo VI)
Il Santo Natale dona ai nostri cuori tanto amore, gioia, speranza e fratellanza. Che sia un nuovo inizio per tutti! Buon Natale!
Attingiamo dal presepe la gioia e la pace profonda che Gesù viene a portare nel mondo. (Papa Francesco)
Il Natale ci avvicina ai nostri cari, alla luce di una preghiera.
Il Signore stesso vi darĆ un segno. Ecco: la vergine concepirĆ un Figlio e lo chiamerĆ Emmanuele. (Libro di Isaia 7:14)
Fermiamoci davanti al Bambino di Betlemme. Lasciamo che la tenerezza di Dio riscaldi il nostro cuore. (Papa Francesco)
In questo Natale, possa Gesù benedirti e portarti tanta buona salute. Buon Natale!
Lāannuncio di pace e di amore del Natale ti accompagni in qualunque momento della tua vita, nella gioia e nel dolore. Ti auguro di cuore un Natale gioioso e sereno.
LāumanitĆ ĆØ una grande e immensa famiglia. Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale. (Papa Giovanni XXIII)
Mentre si trovavano in quel luogo (Betlemme), si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce lo pose in una mangiatoia, perchĆ© per loro non cāera posto nellāalloggio. (Vangelo secondo Luca 2:6-7)
Mi hai insegnato a credere nellāamore e nei piccoli miracoli della vita. Non potrei essere più grato a Dio per averti mandato nella mia vita. Ti auguro un fantastico Natale amore mio!
Nel mistero del Natale trovano il loro posto i poveri di tutte le antiche e nuove denominazioni: coloro che soffrono la fame e ne muoiono, gli emarginati, i diseredati, i rifugiati, le vittime degli odi, delle guerre, dei cataclismi ecologici. (Papa Giovanni Paolo II)
Noi desideriamo poter accogliere Gesù a Natale, non in quella gelida mangiatoia che ĆØ a volte il nostro cuore, ma in un cuore pieno dāamore e di umiltĆ , in un cuore cosƬ puro, cosƬ immacolato, cosƬ caldo di amore lāuno per lāaltro. (Madre Teresa di Calcutta)
La nascita di Cristo Salvatore rinnovi i cuori, susciti il desiderio di costruire un futuro più fraterno e solidale, porti a tutti gioia e speranza. Buon Natale! (Papa Francesco)
Non ĆØ tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare. (Madre Teresa di Calcutta)
Non lasciamoci āportare avantiā dal consumismo: ādevo comprare i regali, devo fare questo e quelloā¦ā. Quella frenesia di fare tante cose⦠lāimportante ĆØ Gesù. Il consumismo, fratelli e sorelle, ci ha sequestrato il Natale. (Papa Francesco)
Ogni volta che ti senti solo ricorda che Dio ĆØ sempre con te, soprattutto in questi giorni. Tanti auguri di buone feste!
Possa Dio benedirti con tutta la felicità del mondo perché, per me, la cosa che conta di più è la tua felicità , il tuo prezioso sorriso. Buon Natale tesoro mio!
Possa la tua casa riempirsi di magia e di gioia del Santo Natale ed il tuo cuore dāamore e di calore. Buon Natale!
Possa questo Santo Natale portarti gioia, pace e serenitĆ . Tanti auguri!
Possano la magia ed i doni celesti del Santo Natale rallegrare e riempire il tuo cuore di gioia, di allegria e di mille risate. Tanti auguri di Natale!
Possano la pace e la gioia vivere nel tuo animo in questo Santo Natale.
Quali profondi motivi di gioia ci riserva il Natale del Signore! (Papa Giovanni Paolo II)
Questāanno ci attendono restrizioni e disagi; ma pensiamo al Natale della Vergine Maria e di San Giuseppe: non furono rose e fiori! Quante difficoltĆ hanno avuto! Quante preoccupazioni! Eppure la fede, la speranza e lāamore li hanno guidati e sostenuti. Che sia cosƬ anche per noi! (Papa Francesco)
Se il prodigio del Natale non fosse realmente avvenuto non potremmo nemmeno camminare con speranza: la nostra sorte sarebbe disperata. Non noi abbiamo capacitĆ di raggiungere Dio, ma Dio ha avuto lāinfinita bontĆ di venirci incontro, anzi di giungere Lui, dagli insondabili spazi del suo regno, che ĆØ mistero, fino a noi. Lui ĆØ venuto incontro a noi fino a farsi uno di noi, fino a farsi uomo; e cosƬ «è comparso sulla terra, e si ĆØ messo a conversazione con gli uominiĀ» (Bar. 3, 38). Questo ĆØ il Vangelo, questo ĆØ il Natale. (Papa Paolo VI)
Sia per Voi tutti il Nostro augurio di buon Natale! Esso vuole entrare, innanzi tutto, nei vostri cuori, e vuole recarvi quel senso di letizia, di pace, di serenità , di fiducia, che emana precisamente da questa santa festività , e che costituisce una delle più consolanti esperienze della vita. Possa ognuno, che accoglie questo Nostro affettuoso augurio, sentirne interiormente la dolcezza ed il conforto; la felicità : oggi, gli uomini, che hanno pur tanti mezzi di così detta felicità esteriore, mancano assai spesso di felicità interiore, quella vera, quella personale, quella profonda e sincera; ed è quella che Noi per ciascuno di voi desideriamo. La auguriamo a voi, sofferenti, per primi, che ne avete maggiore bisogno; a voi, ammalati, a voi, vecchi, a voi, tristi, a voi, piangenti, a voi, affamati di perdono, a voi, assetati di giustizia. (Papa Paolo VI)
Tanti auguri di Buon Natale. Sotto lāalbero ti auguro di trovare regali che solo Gesù ĆØ in grado di portare: salute, fede, gioia e amore.
Ti auguro di sorridere sempre, di vivere secondo la fede cristiana e nellāamore del prossimo. Buon Natale!
Ti auguro il dono della fede, lāamore di Dio e la benedizione della speranza a Natale e per sempre. Buone feste!
La nascita di Cristo Salvatore rinnovi i cuori, susciti il desiderio di costruire un futuro più fraterno e solidale, porti a tutti gioia e speranza. Buon Natale! (Papa Francesco)
Tutte le feste della Chiesa sono belle. La Pasqua, sì è la glorificazione, ma il Natale ha una tenerezza, una dolcezza infantile che mi prende tutto il cuore. (Padre Pio)
Vi auguro buon Natale a tutti e vi auguro il meglio, vi auguro di studiare, lavorare, sognare, giocare, avere un maestro! Vi auguro tutto. (Papa Francesco)
Potrebbe interessarti:
- Auguri di Natale 2022: le 100 Frasi più belle, divertenti e originali
- Auguri per la Befana: i 60 più belli, divertenti e simpatici
- Buon Natale in tutte le Lingue del Mondo
- Auguri di Natale in Francese: 30 frasi di buone feste (con traduzione)
- Frasi sul Natale di Papa Francesco: le 30 più belle
- Auguri di Buone Feste: le 50 Frasi più belle e originali
- Buon Natale Amore Mio: 70 Frasi per Auguri romantici
- Auguri di Natale col Covid: 50 Frasi per sdrammatizzare
- Indovinelli di Natale: i 30 più belli per tutta la Famiglia (con soluzioni)
- Frasi di Natale e Natalizie: le 70 più belle e speciali