Frasi sulla Vita e la Morte: le 100 più belle e toccanti

frasi sulla vita e la morte

Con questa raccolta di aforismi scopriamo insieme le più belle frasi sulla vita e la morte. Citazioni di scrittori e pensatori che si sono interrogati sul senso della vita e la paura che essa possa finire.

Il trucco per una vita piena, spensierata e di successo? Piacerebbe saperlo proprio a tutti. Certe volte però, la vita sta proprio nel semplice, nell’apprezzare le piccole gioie quotidiane, come le persone che ci vogliono bene e ci sostengono. Rimandare non serve a nulla, perchĆ© l’unica cosa certa ĆØ il presente. Ecco 100 frasi sulla vita e la morte.

Citazioni, Aforismi e Frasi sulla Vita e la Morte

E se Dio avesse inventato la morte per farsi perdonare la vita? (Gesualdo Bufalino)

frasi-vita-morte-dio

Vivere male, ossia senza saggezza né temperanza e santità, come affermava Democrate, non è solo vivere male bensì continuare a morire per un tempo indefinito. (Porfirio)

Un sillogismo: gli altri muoiono; ma io non sono un altro; dunque non morirò.
(Vladimir Nabokov)

Ogni anno oltrepassiamo senza saperlo il giorno della nostra morte. (Valeriu Butulescu)

Siccome una giornata bene spesa dƠ lieto dormire, cosƬ una vita bene usata dƠ lieto morire. (Leonardo da Vinci)

Non ĆØ che ho paura di morire. Solo che non voglio esserci quando accadrĆ . (Woody Allen)

frasi-vita-morte-paura

I più ondeggiano infelici tra il timore della morte e le angosce della vita: non vogliono vivere, né sanno morire. (Lucio Anneo Seneca)

L’ora della partenza ĆØ arrivata, e noi andiamo in direzioni diverse, io verso la morte e tu verso la vita. Quale di questi due sia meglio solo Dio lo sa. (Socrate)

La vita dei morti sta nella memoria dei vivi. (Marco Tullio Cicerone)

Gli uomini dell’occidente vivono come se non dovessero non morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto. (Dalai Lama)

C’è una cosa altrettanto inevitabile quanto la morte, ed ĆØ la vita. (Charlie Chaplin)

frasi-vita-morte-inevitabile

Ciò che distingue l’uomo immaturo ĆØ che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che distingue l’uomo maturo ĆØ che vuole umilmente vivere per essa. (Wilhelm Stekel)

SƬ come una giornata bene spesa dƠ lieto dormire, cosƬ una vita bene usata dƠ lieto morire. (Leonardo da Vinci)

Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo. (Agostino d’Ippona)

Signori, il tempo della vita ĆØ breve. Ma quand’anche la vita, cavalcando la sfera del quadrante, giungesse al suo traguardo dopo un’ora, anche quel breve corso sarebbe esageratamente lungo, se trascorso in un’esistenza vile. Se vivremo, vivremo per calcare i nostri piedi sui corpi di re; se morremo, morire sarĆ  bello trascinando alla morte anche dei principi. (William Shakespeare)

Un uomo non muore mai se c’è qualcuno che lo ricorda. (Ugo Foscolo)

Non si può giudicare la bellezza della vita se non da quella della morte. (Isidore Lucien Ducasse)

frasi-vita-morte-bellezza

Il dono della vita equivale al dono della morte. (Simone Weil)

Quando si è vecchi, si ha dinanzi a sé soltanto la morte, mentre quando si è giovani si ha davanti la vita; sennonché ci si può chiedere quale dei due casi sia il più inquietante, e se tutto sommato la vita non sia qualcosa che è meglio avere dietro di sé che davanti. (Arthur Schopenhauer)

L’interesse per la malattia e la morte ĆØ sempre e soltanto un’altra espressione dell’interesse per la vita. (Thomas Mann)

Quel giorno che temiamo sia l’ultimo per noi ĆØ in realtĆ  il compleanno dell’eternitĆ . (Lucio Annaeo Seneca)

Qualunque sia la sua forma, la sua modalitĆ , qualunque sia il suo aspetto, il suo nome, ogni paura ĆØ orientata verso la morte. Se vai in profonditĆ , scoprirai di aver paura della morte. (Osho)

Se la morte ĆØ il risveglio, la vita ĆØ un sogno. (Jim Morrison)

frasi-vita-morte-sogno

La vita è cosparsa di tanti triboli e può recare tanti mali che la morte non è il male peggiore. (Napoleone Bonaparte)

Vivere è appartenere a un altro. Morire è appartenere a un altro. Vivere e morire sono la medesima cosa. Ma vivere è appartenere a un altro dal di fuori, e morire è appartenere a un altro dal di dentro. Le due cose si assomigliano, ma la vita è il lato di fuori della morte. Perciò la vita è la vita, e la morte la morte, perché il lato di fuori è sempre più vero del lato di dentro, tanto che è il lato di fuori che si vede. (Fernando Pessoa)

La morte con tutta probabilità è la più grande invenzione della vita. Spazza via il vecchio per far spazio al nuovo. (Steve Jobs)

Il grande problema dell’uomo ĆØ la vita, il grande problema della vita ĆØ la morte. (Joseph Joubert)

frasi-vita-morte-problema

Immaginate la vita senza la morte. Per la disperazione si tenterebbe tutti i giorni di uccidersi. (Jules Renard)

La vita ĆØ violenta, sinistra, impastata d’infamie, tessuta di egoismi, disseminata di infelicitĆ , senza gioie durevoli; ha un unico fine: la morte sempre minacciosa, la condanna di ogni nostra speranza. Per viltĆ  ci sforziamo di credere che questa condanna non sia senza appello. (Guy De Maupassant)

La vita ĆØ soltanto un’altra morte. Il principio della vita, non la fine, ĆØ la morte. (Christian Friedrich Hebbel)

Per compiere cose grandi bisogna vivere come se non si dovesse mai morire. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)

frasi-vita-morte-morire

La vita e la morte confluiscono in uno e non c’è nĆ© evoluzione nĆ© destino, soltanto essere. (Albert Einstein)

La vita stessa, cosƬ per rispetto del corpo come dell’animo, e più morta che viva. (Giacomo Leopardi)

Un morto non ha etƠ. (Fƫdor Dostoevskij)

Nella vita c’è la morte, nella morte c’è la vita. (Edouard SchurĆ©)

La vita debb’essere viva, cioĆØ vera vita; o la morte la supera incomparabilmente di pregio. (Giacomo Leopardi)

La nostra morte non ĆØ una fine se possiamo vivere nei nostri figli e nella giovane generazione. PerchĆ© essi sono noi: i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull’albero della vita. (Albert Einstein)

Chi può sapere se il vivere non sia morire e se il morire non sia vivere? (Euripide)

La vera tomba dei morti ĆØ il cuore dei vivi. (Jean Cocteau)

frasi-vita-morte-cuore

Che cos’è questa vita, nella quale l’unica cosa certa ĆØ l’unica di cui non si può sapere nulla con certezza: la morte? (SĆøren Kierkegaard)

La nostra vita e la nostra morte sono la stessa cosa. Quando ci rendiamo conto di questo, non abbiamo più paura della morte e non abbiamo più nessuna vera difficoltà nella nostra vita. (Shunryu Suzuki)

Ciò che mi fa più paura non è la morte, ma la sensazione di non aver vissuto appieno la vita. (Marilyn Monroe)

Una vita umana ĆØ una storia raccontata da Dio. (Hans Christian Andersen)

Un cuore che cerca sente bene che qualcosa gli manca; ma un cuore che ha perduto sa di cosa ĆØ stato privato. (Johann Wolfgang von Goethe)

E chi di voi, per quanto si affanni, può aggiungere uno spazio di tempo alla sua vita? (Gesù – Vangelo secondo Matteo)

Chi sa morire, ha saputo vivere. (Xavier Forneret)

frasi-vita-morte-vivere

Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola. (Giovanni Falcone)

Ho raggiunto il punto in cui non mi importa più se vivo o muoio. Il mondo continuerà a girare senza di me, non posso far nulla per cambiarne gli eventi. (Anna Frank)

La vita livella tutti gli uomini. La morte rivela gli eminenti. (George Bernard Shaw)

frasi-vita-morte-livello

Non saprai mai quanto credi davvero a qualcosa, finchƩ la veritƠ o la falsitƠ di questo qualcosa non diventano una questione di vita o di morte. (C. S. Lewis)

Sono più le persone disposte a morire per degli ideali, che quelle disposte a vivere per essi. (Hermann Hesse)

Il pensiero più fastidioso e più affliggente che si possa avere, vivendo: quello della morte. (Luigi Pirandello)

Lascia che la vita sia bella come i fiori d’estate e la morte come le foglie d’autunno. (Rabindranath Tagore)

frasi-vita-morte-autunno

La morte, il più atroce dunque di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c’è, quando c’è lei non ci siamo noi. Non ĆØ nulla nĆ© per i vivi nĆ© per i morti. Per i vivi non c’è, i morti non sono più. (Epicuro)

La vita di ogni uomo finisce nello stesso modo. Sono i particolari del modo in cui ĆØ vissuto e in cui ĆØ morto che differenziano un uomo da un altro. (Ernest Hemingway)

Nasciamo una sola volta, due non ĆØ concesso; tu, che non sei padrone del tuo domani, rinvii l’occasione di oggi; cosƬ la vita se ne va nell’attesa, e ciascuno di noi giunge alla morte senza pace. (Epicuro)

La morte, la vita, la fama, l’infamia, il dolore, il piacere, la ricchezza, la povertĆ , tutto ciò tocca ugualmente a buoni e cattivi, non essendo queste cose nĆ© belle nĆ© brutte; e, dunque, neppure beni o mali. (Marco Aurelio)

Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre. (Publilio Siro)

frasi-vita-morte-sempre

Ci roviniamo la vita con pensieri sulla morte e la morte con pensieri sulla vita. (Michel de Montaigne)

Quella che chiamiamo una ragione di vita ĆØ allo stesso tempo un’ottima ragione per morire. (Albert Camus)

L’uomo ĆØ chiamato a una pienezza di vita che va ben oltre le dimensioni della sua esistenza terrena, poichĆ© consiste nella partecipazione alla vita stessa di Dio. L’altezza di questa vocazione soprannaturale rivela la grandezza e la preziositĆ  della vita umana anche nella sua fase temporale. (Papa Giovanni Paolo II)

Assai più che la Vita, è la Morte a tenerci sovente con lacci sottili. (Charles Baudelaire)

Più assurda è la vita, meno sopportabile è la morte. (Jean Paul Sartre)

Stare all’erta, ecco la vita; essere cullato nella tranquillitĆ , ecco la morte. (Oscar Wilde)

La vita ĆØ l’infanzia della nostra immortalitĆ . (Johann Wolfgang Von Goethe)

frasi-vita-morte-immortalitĆ 

La morte non ĆØ una fine se si può vivere nei figli e nella giovane generazione. PerchĆ© essi sono noi: i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull’albero della vita. (Albert Einstein)

Non voglio e non posso figurarmi un individuo che sopravviva alla sua morte corporale: quante anime deboli, per paura e per egoismo ridicolo, si nutrono di simili idee. (Albert Einstein)

Sin dal giorno della mia nascita, la mia morte ha iniziato il suo cammino. Sta camminando verso di me, senza fretta. (Jean Cocteau)

Ed ĆØ il pensiero della morte che, in fine, aiuta a vivere. (Umberto Saba)

La vita ĆØ una ciliegia, la morte il suo nòcciolo, l’amore il ciliegio. (Jacques PrĆ©vert)

frasi-vita-morte-ciliegio

Il problema più importante, quello della morte, è trattato sempre e solo da incompetenti. Non conosciamo il parere di nessun esperto. (Francesco Burdin)

Se davvero volete conoscere lo spirito della morte, spalancate il vostro cuore al corpo della vita. PerchƩ vita e morte sono una cosa sola, cosƬ come il fiume e il mare. (Khalil Gibran)

La morte ĆØ la curva della strada, morire ĆØ solo non essere visto. (Fernando Pessoa)

frasi-vita-morte-strada

L’unica grazia che Dio ci ha fatto, ammesso che esista, ĆØ averci nascosto il modo in cui moriremo. (Patrick Ourednik)

ƈ sufficiente che l’uomo riconosca la propria vita non giĆ  nel bene della sua persona animale ma nel bene degli altri esseri, e lo spauracchio della morte scompare per sempre ai suoi occhi. (Lev Tolstoj)

Un analfabeta morto un’ora fa sa più cose sull’universo di tutti gli scienziati messi insieme. (Corneliu Vadim Tudor)

Ho intenzione di vivere per sempre, o morire provandoci. (Groucho Marx)

frasi-vita-morte-vivere-morire

PoichĆ© l’uomo poggia su questa contraddizione: ama la vita a cagion della morte, ma odierebbe la vita se scomparisse la paura della morte. (Ernst August Klingemann)

PoichƩ la vita e la morte sono una cosa sola, come il fiume e il mare. (Khalil Gibran)

Ora quella legge vuole due cose: l’una, che effettivamente moriamo; l’altra, che cerchiamo di conservare la nostra vita quanto più a lungo ci ĆØ possibile. Nasciamo tanto per l’una che per l’altra, e si può dire che l’uomo abbia a un tempo due movimenti opposti: corre incessantemente verso la morte, e incessantemente la fugge. (Jean de La Fontaine)

Chi toglie vent’anni alla sua vita, altrettanti ne toglie alla paura sua della morte. (William Shakespeare)

La morte ĆØ l’ultimo sonno? No, ĆØ l’ultimo risveglio. (Walter Scott)

frasi-vita-morte-risveglio

Uno dei primi segni che cominciamo a capire ĆØ il desiderio della morte. Questa vita ci sembra insopportabile, un’altra irraggiungibile. (Franz Kafka)

Se la vita non deve essere presa troppo seriamente, lo stesso deve valere anche per la morte. (Samuel Butler)

Vivere è morire, perché non abbiamo un giorno in più nella nostra vita senza avere, al contempo, un giorno in meno. (Fernando Pessoa)

Qualunque cosa si dica, la vita è più antica e più forte della morte: nulla è morto che non fosse prima nato. (Gesualdo Bufalino)

La vita ĆØ l’insieme delle funzioni che resistono alla morte. (Marie FranƧois Xavier Bichat)

frasi-vita-morte-funzioni

Se vuoi vivere, vuoi anche morire; oppure non capisci che cos’è la vita. (Paul ValĆ©ry)

Dei mali della vita ci si consola pensando alla morte e della morte pensando ai mali della vita. Una piacevole condizione. (Arthur Schopenhauer)

Alla nascita l’uomo ĆØ molle e debole, alla morte ĆØ duro e forte. Tutte le creature, l’erbe e le piante quando vivono son molli e tenere quando muoiono son aride e secche. Durezza e forza sono compagne della morte, mollezza e debolezza sono compagne della vita. Per questo chi si fa forte con le armi non vince, L’albero che ĆØ forte viene abbattuto. Quel che ĆØ forte e robusto sta in basso, quel che ĆØ molle e debole sta in alto. (Lao Tzu)

I limiti che dividono la Vita dalla Morte sono, nella migliore delle ipotesi, vaghi e confusi. Chi può dire dove finisca l’una e cominci l’altra? (Edgar Allan Poe)

La morte ĆØ la notte fresca; la vita, il giorno tormentoso. (Heinrich Heine)

frasi-vita-morte-notte

Non temo la morte. Ero morto da miliardi e miliardi di anni prima che io nascessi, e non ne ho mai sofferto il minimo disagio. (Mark Twain)

Pensaci per un momento: se la vita fosse davvero sicura, sarebbe giĆ  morta. Una vita totalmente sicura non può essere viva, perchĆ© ĆØ andata perduta l’avventura stessa. Se sei protetto da tutti i pericoli, sei morto. L’essenza della vita ĆØ l’avventura, il pericolo, l’insicurezza. ƈ coinvolta la morte. (Osho)

Preferisco morire in piedi piuttosto che vivere in ginocchio. (Ernesto Che Guevara)

I cimiteri sono pieni di persone che pensavano di essere indispensabili. (Georges Clemenceau)

Sappiate intanto che ad ogni vita sta dietro la morte, che ad ogni connubio sta dietro la separazione! Non è senza feccia il liquor della vita, e anche il raso ha le sue strie. (Saˁdi)

Si vive solo due volte. Una volta quando si nasce e una volta quando si guarda la morte in faccia. (Ian Fleming)

La morte deve essere cosƬ bella. Trovarsi nella soffice terra marrone, con le erbe che ondeggiano sopra la testa e ascoltare il silenzio. Non avere ieri, nƩ domani. Per dimenticare il tempo, per dimenticare la vita, per essere in pace. (Oscar Wilde)

Non c’è cura per la nascita e la morte se non godersi l’intervallo. (George Santayana)

frasi-vita-morte-intervallo