Proverbi Napoletani sul Cibo: 30 Frasi, Aforismi e Detti Antichi

proverbi napoletani sul cibo

Quella che segue è una raccolta di Detti e Proverbi in Napoletano sul Cibo e il mangiar bene, frutto della tradizione popolare partenopea. Tutti sono corredati di traduzione in italiano del loro significato.

Quello del cibo, a Napoli, è un vero e proprio culto: il mangiar bene è un dei piaceri della vita, e i napoletani lo sanno bene. Non è un caso che sul cibo e i piaceri della tavola siano stati realizzati tantissimi aforismi, frasi, detti e proverbi che, in dialetto napoletano, rendono al meglio, data la divertente sonorità di questa lingua. Ecco 30 Proverbi Napoletani sul Cibo (con traduzione).

Frasi, Aforismi, Detti e Proverbi Napoletani sul Cibo

Chi chieja ‘o sarvietto a tavula, è segno che llà nun ‘nce vo’ magnà cchiù.

Non piegare il tovagliolo a tavola quando si è ospite per non risultare maleducato.

E chiacchiere nun jéncheno ‘a panza.

Le chiacchiere non riempiono la pancia.

A chi me da ‘o ppane, je ‘o chammo pate.

A chi mi da da mangiare, lo rispetto come un padre.

Meglio murí sazzio ca campà diúno.

Meglio morire sazio, che vivere digiuno.

Te vulive magna’ l’aragosta, e mo abbuffate ‘e rapeste.

Hai voluto strafare e ora stai peggio di prima.

Quann’ ‘o piro è ammaturo, care senza turceturo.

Quando la pera è matura, cade senza necessità del bastone.

Omme senza vizi è menesta senza sale.

L’uomo senza vizi è una minestra senza sale, ovvero è insipido.

Si vuò campà anne e annune, vive vino ‘ncopp’ ‘e maccarune.

Vita lunga per chi beve vino e mangia maccheroni.

‘O maccarone mio nisciuno ‘o tene: ‘o metto tosto e tosto se mantene.

La qualità della mia pasta è ottima, mantiene la cottura.

A meglia mericina: vino e campagna e purpette e cucina.

La migliore medicina: vino, campagna, polpette e cucina.

‘O Pataterno dà ‘o ppane a chi nun tène ‘e diente.

Il Padreterno dà il pane a chi non ha i denti.

A gatta, quanno sent’àddore d’o pesce, maccarune nun ne vò cchiù.

La gatta, quando sente l’odore del pesce, non vuole più i maccheroni.

Pe’ n’aceno ‘e sale ‘e perzo ‘a menesta.

Per un granello di sale hai perso la minestra.

Astìpete ‘o milo pe’ quanno tiene sete.

Conservati una mela per quando hai sete.

Chi fatica magna chi nun fatica magna e beve.

Chi fatica mangia, chi non fatica mangia e beve.

A chi piace lu spito, nun piace la spata.

Chi ama lo spiedo, non ama la spada. Chi ama la buona tavola non ha l’animo bellicoso.

Addo’ magnano duje ponno magnà pure tre.

Dove ci sono due persone a mangiare c’è cibo sufficiente anche per una terza persona.

È meglio pane e cepolla ‘a casa toja ca galline e fasano ‘ncasa d’autre.

Meglio pane e cipolle a casa tua, che gallina e fagiano in casa d’altri.

Prima ca trase, pane e cas; roppo trasuto, pane piruto.

Prima di entrare, pane e formaggio; dopo, pane raffermo.

Quanno ‘a caurara volle, mena subbeto ‘e maccarune.

Quando l’acqua nella pentola bolle, cala subito i maccheroni.

‘A cucina piccerella fa ‘a casa granne.

Una piccola cucina fa la casa accogliente.

A carne ‘a sotto e ‘e maccarune ‘a coppa.

La carne sotto e i maccheroni sopra, ovvero le cose vanno al contrario di come dovrebbero.

Quann’ ‘o mellone jèsce russo, ognuno ne vò ‘na fella.

Quando il cocomero è rosso, ognuno ne vuole una fetta.

Chi tròppo vo’ magnà s’affòca.

Chi è troppo avido nel mangiare si strozza.

Cu n’uocchio guarda a jatta e cu n’ate frje o’ pesce.

Un occhio al gatto e uno al pesce, quando friggi.

‘A capa è ‘na sfoglia ‘e cepolla.

La testa è come una cipolla.

Tricchitracche, tanto a parte.

Pagare il conto alla romana.

‘O sazio nun crere ‘o riuno.

Il sazio non ascolta chi ha fame.

Quanno se magna se cuntratta c’ ‘a morte.

Quando si mangia si ha a che fare con la morte.

Quatto cose te fanno cunzula’: ‘a femmena, l’argiamma, lo suonno e lo magnà.

Quattro cose che ti fanno star bene: la donna, il denaro, il sonno ed il mangiare.