Frasi di Leonardo Da Vinci: le 30 più celebri sulla Natura e sugli Animali

frasi di leonardo da vinci

Il rispetto per la naturaĀ al giorno d’oggi ĆØ un valore fondamentale. Il nostro pianeta ĆØ ricco di risorse, meraviglie, piccoli miracoli. Tutto questo, però non ĆØ eterno. L’operato dell’uomo ha messo in serie difficoltĆ  la nostra terra. Specie animali si sono estinte, altre ormai sopravvivono solo in cattivitĆ , i nostri mari sono inquinati… ĆØ un gigantesco grido d’allarme, che fortunatamente alcuni di noi vogliono ascoltare. Oggi come in passato, c’è chi non ĆØ indifferente.

Pittore, inventore all’avanguardia, scienziato… Leonardo Da Vinci amava esplorare il mondo attorno a sĆ©, voleva raggiungere l’impossibile, spingere l’uomo a volare, e sopra ogni altra cosa, rispettava tutte le forme di vita. Vegetariano convinto, viveva nel rispetto per la natura e per gli animali, cercando di trasmettere agli altri i suoi valori. Un grande precursore del tempi, un genio indiscusso dall’animo sensibile. Secondo lui, la societĆ  sarebbe diventata davvero civile, dal momento in cui avesse iniziato a trattare con rispetto gli animali. Noi oggi stiamo andando in quella direzione, ma la strada purtroppo ĆØ ancora lunga. Per fortuna, che nel mondo ci sono dei grandi pensatori come Leonardo Da Vinci.Ā Ecco 30 frasi di Leonardo Da Vinci, sulla natura e sugli animali.

Citazioni, Aforismi e Frasi di Leonardo Da Vinci

Chi biasima la pittura, biasima la natura.

frasi-leonardo-da-vinci-bisima-natura-biasima-pittura-1024x1024

Gli animali sono esemplo de la vita mondiale.

La natura ĆØ piena d’infinite ragioni che non furon mai in isperienza.

Il cammello è il più lussurioso animale che sia, e andrebbe mille miglia dirieto a una cammella, e, se usassi continuo con la madre o sorelle, mai le tocca, tanto si sa ben temperare.

Le ostriche si aprono completamente quando c’è la luna piena; quando il granchio ne vede una, lancia una pietra o un’alga dentro la fessura e l’ostrica non si può richiudere, diventando cosƬ un buon pasto per il granchio stesso. Questa ĆØ la sorte di chi blatera e si pone in questo modo alla mercĆ© dell’ascoltatore.

Dell’umilitĆ  si vede somma sperienzia nello agnello il quale si sottomette a ogni animale, e quando per cibo son dati all’incarcerati leoni, a quelli si sottomettano come alla propria madre, in modo che spesse volte s’ĆØ visto i lioni non li volere occidere.

L’omo e li animali sono propio transito e condotto di cibo, sepoltura di animali, albergo de’ morti, facendo a sĆ© vita dell’altrui morte, guaina di corruzione.

Anche il più piccolo felino è un capolavoro.

frasi-leonardo-da-vinci-piccolo-felino-capolavoro-1024x1024

Nessuno effetto ĆØ in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.

I nostri corpi sono sempre più le tombe degli animali.

ƈ vero che l’uomo ĆØ il re degli animali, perchĆ© la sua brutalitĆ  supera la loro. Viviamo grazie alla morte di altri. GiĆ  in giovane etĆ  ho rinnegato l’abitudine di cibarmi di carne, e ritengo che verrĆ  un tempo nel quale gli uomini conosceranno l’anima degli animali e in cui l’uccisione di un animale sarĆ  considerata con lo stesso biasimo con cui consideriamo oggi quella di un uomo.

Il matrimonio ĆØ come mettere la mano in un sacco di serpenti nella speranza di tirarne fuori un’anguilla.

Come ĆØ più difficile a ā€˜ntendere l’opere di natura che un libro d’un poeta.

frasi-leonardo-da-vinci-opera-natura-libro-poesia-1024x1024

La natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre e d’alcuni non matrigna ma pietosa madre.

L’acqua che tocchi de’ fiumi ĆØ l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. CosƬ il tempo presente.

La natura ĆØ costretta dalla ragione della sua legge, che in lei infusamente vive.

Nessuna azione naturale si pò abreviare.

D’ogni cosa la parte ritiene in sĆ© la natura del tutto.

frasi-leonardo-da-vinci-natura-1024x1024

L’uomo ha grande discorso, del quale la più parte ĆØ vano e falso. Li animali l’hanno piccolo, ma ĆØ utile e vero, e meglio ĆØ la piccola certezza che la gran bugia.

Chi non raffrena la volontĆ  colle bestie s’accompagni.

La piĆŗ importante cosa che ne’ discorsi della pittura trovar si possa, sono i movimenti appropriati agli accidenti mentali di ciascun animale, come desiderio, sprezzamento, ira, pietĆ  e simili.

La societĆ  sarĆ  civile quando chi uccide un cane sarĆ  processato come chi uccide un uomo.

frasi-leonardo-da-vinci-animali-societĆ -civile-uccide-cane-1024x1024

Natura non rompe sua legge.

Questo animale col suo tonante grido desta i sua figlioli, dopo il terzo giorno nati, aprendo a quelli tutti l’indormentati sensi: e tutte le fiere, che nella selva sono, fuggano.

Fin dalla più tenera etĆ , ho rifiutato di mangiar carne e verrĆ  il giorno in cui uomini come me guarderanno all’uccisione degli animali nello stesso modo in cui oggi si guarda all’uccisione degli uomini.

In questo vizio, si legge del pagone esserli più che altro animale sottoposto, perchĆ© sempre contempla in nella bellezza della sua coda, quella allargando in forma di rota, e col suo grido trae a sĆ© la vista de’ circustanti animali. E questo ĆØ l’ultimo vizio, che si possa vincere.

Lo corpo nostro ĆØ sottoposto al cielo, e lo cielo ĆØ sottoposto allo spirito.

Ogni azione fatta dalla natura non si po fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa.

Si come il ferro s’arruginisce sanza esercizio e l’acqua si putrefĆ  o nel freddo s’addiaccia, cosƬ lo ā€˜ngegno sanza esercizio si guasta.

Il dipintore disputa e gareggia colla natura.

frasi-leonardo-da-vinci-pittore-gareggia-natura-1024x1024