Quella che segue ĆØ una raccolta dei Detti e Proverbi Calabresi più belli, che mettono in luce tanti aspetti della cultura, del modo di pensare e della saggezza popolare calabrese.Ā La popolazione calabrese presenta un’identitĆ variegata, e l’insieme dei dialetti parlati in Calabria rispecchia queste caratteristiche. Il dialetto calabrese può a grandi linee essere categorizzato in due tipologie:Ā il calabrese meridionale e quello settentrionale. Nel nord della regione si parla un dialetto che deriva dal napoletano, mentre nel sud le caratteristiche sono più vicine al siciliano.
Le molteplici radici storiche della Calabria hanno condizionato la cultura locale e il modo di pensare popolare, che si può evincere anche dai numerosi detti e proverbi tramandati di generazione in generazione. Ecco 60 Proverbi Calabresi (con significato).
Frasi, Modi di Dire, Battute, Detti e Proverbi Calabresi
Fimmina de ghiesa, diavulu de casa.
Donna di chiesa, diavolo in casa [Una donna bigotta fa la santa in chiesa e il diavolo in casa].
Acqua passata āun macina mulinu.
Lāacqua passata non macina mulino.
Chine campa sperannu, affrittu more.
Chi di speranza vive, disperato muore.
Cu ānoā ti spicci, cu āsiā tāimpicci.
Con un ānoā tagli corto, con un āsƬā rimani invischiato.
I sordi fannu u siveni a vista puru i lorbi.
Il denaro fa riacquistare la vista anche ai ciechi.
Duve cantanu tanti galli, āun fa mai juarnu.
Dove cantano tanti galli, il giorno non arriva mai [Dove a comandare sono in tanti, si conclude poco].
Si a fatica era bona, lāordinava u medicu.
Se il lavoro facesse bene lo prescriverebbe il medico.
Cu mangia cu ddu ganghi, prestu sāaffuca.
Chi mangia con due ganasce, presto si affoga [Chi troppo vuole nulla stringe].
Lāamuri ĆØ comu lāacqua: in calata va in chianata no.
Lāamore ĆØ come lāacqua: va in discesa, ma non in salita.
A cunfidenza ĆØ patruna da malacrianza.
La troppa confidenza ĆØ figlia della cattiva educazione.
āCu non poti mangiari i carni si mbivi u brudu.
Chi non può mangiare la carne si accontenti del brodo.
Fare āu cunnu pe āun jire a ra guerra.
Fare lo stupido per non andare in guerra [Fingersi stupido per evitare conseguenze peggiori].
Chiù allisciu u gattu, chiù arrizza u pilu.
Più lisci il gatto, più gli si rizza il pelo [Più tratti bene una persona e più questa si comporta male].
Amaru u picciulu chi vacia ncioāranda.
Amaro il piccolo che va nel grande [Ć amara la sorte del piccolo che viene mangiato dal grande].
Belli e brutti, a morte sāi āngliutta.
La morte non fa differenze.
Cuā non si faci lāaffari soi ca lanterna va cercandu guai.
Chi non si fa gli affari suoi, con la lanterna va cercando guai.
Cu patri e cu patruni nun hai mai raggjiuni.
Col padre e col padrone non hai mai ragione.
Amaru cu u porcu no āmmazza, a li travi soi non mpicca sarzizza.
Nelle case in cui non si ammazza il maiale dalle travi non pendono salsicce.
āA zagarella pe llu culuri, āa scumma chi frie peā lla furtizza, āu a panna āe llāuoggliu pe llu sapure.
Il vino buono si riconosce dal colore, dalla gradazione e dal sapore.
Oni testa ĆØ nu tribunali.
Ogni testa ĆØ un tribunale.
Amicu de āu bon tiempu, se muta cu ru vientu.
Amico del tempo felice, cambia secondo il vento.
Cu sparta pija a megghju parta.
Chi divide le parti si prende quella migliore.
Cu mangia e non mbita, non mi campa mi si marita.
Chi mangia e non invita, che non viva per sposarsi.
Nāta tavula e nāto tavulinu si canusci u cittadinu.
La persona civile si riconosce dal suo comportamento a tavola.
A meglia parola ĆØ chilla ca āun se dice.
La miglior parola ĆØ quella che non si dice.
Spagnati du riccu mpovirutu e du poviru arriccutu.
Non ti fidare mai del ricco impoverito e del povero arricchito.
Quandu u diavulu tāaccarizza, lāanima voli.
Quando il diavolo ti accarezza, vuole lāanima.
Bisognusi, presuntusi.
Chi ha bisogno, non si fa scrupoli a chiedere.
A vurpe quannu āun junge allāuva dice chāĆØ amara.
La volpe quando non riesce a prendere lāuva dice chāĆØ acerba.
Lāamura cumƬncia ccu u cĆ ntu e finƬscia ccu u chƬantu.
Lāamore comincia col canto e finisce col pianto.
Cu amici e cu parenti no cattari e non vindiri nenti.
Con amici e con parenti non comprare e non vendere niente.
Chine ha salute ha dinari.
Chi ha salute, ĆØ ricco.
Fimmana senzāarduri ĆØ comu rosa senza hiavru.
Donna senza calore ĆØ come rosa senza odore.
Quandu a tavula ĆØ conzata, cu no mangia perdi a spisa.
Quando la tavola ĆØ imbandita, chi non mangia perde il cibo.
Bona maritata, senza donna e canata.
Contrae un buon matrimonio chi non ha nƩ suocera nƩ cognata.
Fa bene e scordate, fa male e penzace.
Fai il bene e dimentica, fai il male e ricordati.
āNtāogni mandria cāĆØ na pecura rugnusa.
In ogni mandria cāĆØ una pecora rognosa.
Megghju aviri a chi fari cu centu briganti, ca cu nu stortu gnuranti.
Ć meglio aver a che fare con cento briganti piuttosto che con uno solo, ma stupido.
Si mangia āu pisci cu si bagna āu culu.
Il pesce fresco se lo mangia il pescatore [Chi ha faticato a conquistare una cosa ha il diritto di godersela].
Chi te vo bene te fa ciangere chi te vo male te fa ridere.
Chi ti vuol bene ti fa piangere, chi ti vuol male ti fa ridere.
U saziu nuā canusci u dijunu.
Chi ĆØ sezio non conosce il digiuno.
Cu ndavi muccia, cu non havi mustra.
Chi possiede averi li nasconde e chi non li possiede li mette in mostra.
Chi pocu tene, caru āu tene.
Chi ha poco, fa molto attenzione a ciò che possiede.
Porci e figghijoli cumu i āmpari i trovi.
I maiali e i figli come li educhi li trovi.
Acqua, cunsigghi e sali, a cu na āndumanda, non ci dari.
Acqua consigli e sale, a chi non te li chiede non li dare.
A vogghia mu ndi fai ricci e cannola, ca u santu chāĆØ de marmuru non suda.
Hai voglia a fare ricci e cannoli, il santo che ĆØ di marmo non suda [Ć inutile insistere].
Cu pecura si faci, u lupu sa mangia.
Chi si fa pecora, il lupo se lo mangia.
āA trigghia no āa mangia cuā āa pigghia.
La triglia non la mangia chi la prende. Essendo un pesce caro è destinato a chi può spendere.
Maru cu sta āmpisu allāamuri, na vota nasci e natri centu mori.
Triste chi dipende dallāamore: nasce una volta e cento muore.
Teni menti prima a cu tu dici e poi a chi ti dici.
Prima rifletti su chi ti parla e poi su cosa ti dice.
U gobbu a menzu a via non si guardava u imbu cāavia.
Il gobbo nella via, guardava la gobba degli altri, ma non la sua
Cu zappa mbivi allāacqua, cu futti mbivi a gutti.
Chi lavora beve acqua, mentre chi ruba beve vino.
I guai āda caddara i sapi a cucchjiara chi āmmiscita.
I guai della pentola li conosce il mestolo che li rigira.
Vai āchi megghiu toi e facci i spisi.
Frequenta chi ĆØ meglio di te e, se puoi, impara da loro.
Diciami a chine si figliu, e ti dicu chine si.
Dimmi chi è tuo padre, e ti dirò chi sei.
Chini chianta patati, coglia patati.
Chi pianta patate, raccoglie patate [Ognuno ha quel che si merita].
I sordi puatu fare lāùamu riccu, no signore.
I soldi possono far lāuomo ricco, non signore.
Cu pucu si vivi e cu nenti si mori.
Con poco si vive e con niente si muore.
Fatti āa fama e curcati.
Fatti una fama e addormentati [Fatti una buona fama e pui vivere di rendita].
Cumpra caru, ca stai āmparu.
Compra ciò chāĆØ caro e ti troverai bene.
Cu voli u schecchu mi su āccatta.
Chi vuole lāasino che se lo compri.
Megghiu pani e cipudda o to paisi, chi nu palazzu a mmenzu e missinisi.
Meglio pane e cipolla al tuo paese, che un palazzo in mezzo ai messinesi.
Potrebbe interessarti:
- Proverbi sul Tempo: i 50 più belli
- Proverbi sull’Amore: i 75 più belli e celebri
- Proverbi Giapponesi: i 65 più belli sull’Amore e la Vita
- Proverbi Cinesi sull’Amore: i 30 più belli e antichi
- Proverbi sulla Verità e le Bugie: i 70 più belli e celebri
- Proverbi Siciliani: i 100 più belli e divertenti in dialetto (con significato)
- Proverbi Arabi: i 60 più belli sulla Vita, sull’Amicizia e sull’Amore
- Proverbi che iniziano con “Chi”: i 200 più belli e famosi
- Proverbi Cinesi sulla Vita: i 40 più belli e profondi
- Proverbi sulla Pioggia: i 50 più belli e famosi