Quella che segue è una raccolta dei migliori Detti Antichi e Proverbi Siciliani, con traduzione in italiano del loro significato. Il dialetto siciliano o, meglio, la lingua siciliana deriva direttamente dal latino volgare ed è parlato da circa 5 milioni di persone in Sicilia. Si tratta di una lingua che ha subìto, nella sua storia, di moltissime influenze di altri idiomi, ereditandone il vocabolario e le forme grammaticali (greco, latino, arabo, francese, provenzale, tedesco, catalano, castigliano e italiano). Questo è dovuto primariamente alla posizione geografica della Sicilia, visitata e dominata nel corso dei millenni da numerose popolazioni.
Il siciliano ĆØ una lingua articolata e complessa, ma anche molto rigorosa in fatto di grammatica, con regole precisi e proprie, sia nella costruzione dei periodi sia nella pronuncia di lettere e parole. In questa straordinaria lingua sono nati e si sono tramandati di generazione in generazione numerosi detti popolari e proverbi, che contribuiscono a fornire un estratto della mentalitĆ della regione. Ecco 100 Proverbi Siciliani.
Frasi, Modi di Dire, Detti Antichi e Proverbi Siciliani
U pisci feti ra testa.
Il pesce puzza dalla testa [le colpe sono di chi ĆØ al comando].
Cummannari ĆØ megghiu ri futtiri.
Comandare ĆØ meglio di fottere.
Si voi campari filici e cuntenti, finciti orvu, surdu e āgnuranti.
Se vuoi vivere felice e contento fa finta di essere cieco, sordo e ignorante.
Li guai di la pignata li sapi la cucchiara chi li rimina.
I guai della pentola li conosce solo il cucchiaio che li mescola.
Quannu la lingua voli parrari, divi prima a lu cori dimannari.
Quando la lingua vuole parlare, deve prima chiedere al cuore.
Cu āhavi a chi fari cuā sperti, stassi cuā lāocchi aperti.
Chi ha a che fare con i furbi, deve stare con gli occhi aperti.
Acqua passata nun macina mulinu.
Acqua passata non fa macinare il mulino [quel che ĆØ andato non torna].
A facci ca non ĆØ vista, ĆØ disiddirata.
Una faccia non vista, è più desiderata.
Attacca lu sceccu dunni voli lu patruni.
Lega lāasino dove vuole il padrone [fai come dici chi sta sopra di te}.
Cu fa carteddi, āni fa lari e āni fa beddi.
Chi fa cesti ne fa brutti e ne fa belli [non sempre le cose vanno al meglio].
Cuā bedda voli appariri, tanti guai havi a patiri.
Chi bella vuole apparire, tante sofferenze deve subire.
U tempu e a spirienza fannu nasciti a prurienza.
Il tempo e lāesperienza fanno maturare la prudenza.
Cu accatta abbisogna di centāocchi; cu vinni dāunu sulu.
Chi compra ha bisogno di cento occhi; chi vende di uno soltanto.
āA cosa āncimata ĆØ menza cusuta.
Una cosa cominciata ĆØ per metĆ finita.
Acqua, cunsigghiu e sali a cu n`addumanna `n ci nni dari.
Acqua, consiglio e sale non darne a chi non te ne chiede.
Cu pecura si fa, u lupu sāa mancia.
Chi si fa pecora, il lupo lo mangia.
Lu gilusu mori curnutu.
Il geloso muore cornuto.
Cu bonu simina, megghiu arricogghi.
Chi bene semina, meglio raccoglie.
Ogni cani è liuni a la sò casa.
Ogni cane nelle sua casa si sente un leone.
Voi sapiri qualāĆØ lu megghiu jocu? FĆ beni e parra pocu.
Vuoi sapere qualāĆØ il miglior gioco? Fai del bene e parla poco.
A lu galantomu ogni paisi ĆØ patria.
Ogni paese al galantuomo ĆØ patria [ĆØ rispettato ovunque].
Megghiu muriri chi mali campari.
Meglio morire che vivere male.
Megghiu pierdiri ca strapierdiri.
Meglio perdere poco che perdere molto.
āU cani muzzica sempre āu spardatu.
Il cane morde sempre il povero [i guai arrivano a chi ĆØ giĆ sfortunato].
I picciuli sunnu nta vucca di tutti e nta sacchetta di nuddu.
I soldi sono sulla bocca di tutti e nella tasca di nessuno.
U bonu no vali cchiù di nu tintu sì.
Un ānoā detto con grazia vale più di un āsƬā detto sgarbatamente.
Venisti pi futtiri e fusti futtutu.
Sei venuto per fregare e sei stato fregato.
Cu duna prima duna `ntimenza, cu duna doppu cu tutti li senza.
Chi colpisce per primo colpisce con esitazione, chi risponde alla provocazione lo fa con tutta la sua forza.
Sparagna la farina quannu la visazza ĆØ china, quannu āa visazza ĆØ sdivacata servi a nenti la sparagnata.
Risparmia il denaro quando lo puoi fare, perchĆ© quando il denaro non cā ĆØ non hai nulla da risparmiare.
Assai vali e pocu costa a malu parlari bona risposta.
Una buona risposta a cattive parole vale molto e costa poco.
Geniu fa biddizza.
Intelligenza fa bellezza.
A liggi ĆØ uguali pi tutti ma cu avi i picciuli si nni futti.
La legge ĆØ uguale per tutti ma chi ha i soldi se ne frega.
Cuā arrobba pri manciari, nun fa piccatu.
Chi ruba per mangiare, non fa peccato.
A morti sula āun cāĆØ riparu.
Alla morte non cāĆØ alcun riparo.
Cu pava prima, mangia pisci fitusu.
Chi paga prima, mangia pesce marcio.
Petra ca un fa lippu sa tira a china.
Chi non fa radici ĆØ destinato ad andare in rovina.
U varagnu fa passari āa stanchizza.
Il guadagno fa passare la stanchezza.
Cu lassa a vecchia ppĆ nova tintu sāattrova.
Chi lascia la vecchia per la nuova si troverĆ male.
Ama a cu tāama si voā aviri spassu, cāamari a cu nun tāama ĆØ tempu persu.
Ama chi tāama se vuoi averne diletto, perchĆ© amar chi non tāama ĆØ tempo perso.
Prima di parlari mastica li paroli.
Prima di parlare mastica le parole [rifletti prima di parlare].
Cu voli beni, un senti fetu dāagghia.
Chi vuol bene non sente la puzza dellāaglio.
Lu giuvini uziusu, sennu vecchiu ĆØ bisugnusu.
Il giovane ozioso, quando ĆØ vecchio sarĆ bisognoso.
A puvirtĆ unnā ĆØ virgogna, ma mancu preju.
La povertĆ non ĆØ una vergogna, ma neanche pregio.
A pignata vaddata non vugghi mai.
La pentola guardata non bolle mai [quando ci si aspetta una cosa, questa non arriva mai].
Li sordi di lu `Nfinfirinfì si li mancia lu `nfinfirinfà .
I soldi guadagnati in modo disonesto vengono spesi male.
Muggheri onesta, trisoru ca resta.
Moglie onesta, tesoro che resta.
Cāamici e parenti un accattari e vinniri nenti.
Con amici e parenti non comprare e vendere niente.
Non cāĆØ nenti chi fari, simpatia e antipatia suā cosi naturali.
Non cāĆØ niente da fare, simpatia e antipatia son fatti naturali.
Cchiù scuru di mezzanotti āun pò fari.
Più buio di mezzanotte non può fare.
Cu si innamura di capiddi e dienti, sāinnamura di nienti.
Chi si innamora dei capelli e dei denti, non sāinnamora di niente [ĆØ meglio guardare lāaspetto interiore].
Cu unnāĆØ abituatu a brachi novi, un paru chi nāavi, si caca tuttu.
Chi non ĆØ abituato a pantaloni nuovi, appena ne ha un paio se ne vanta esageratamente.
La farfalla, a lu lumi attornu vola.
La farfalla vola sempre attorno alla luce.
Iunciti cu li megghiu e facci a spisa pĆ via.
Frequenta le persone migliori anche se ciò comporta qualche sacrificio.
Aceddru `nta la aggia `un canta p`amuri, ma pi raggia.
Uccello in gabbia non canta per amore, ma per rabbia.
Biddizza senza grazia ĆØ comu lāisca senzāami.
La bellezza senza grazia ĆØ come lāesca senza lāamo.
Cu sāaffuca chi sò manu, nun cāĆØ nuddu ca u chianci.
Chi si strozza con le proprie mani, non ha nessuno che lo piange.
CāunnāĆØ gilusu unnāĆØ amanti.
Chi non ĆØ geloso, non ama.
Fa beni e scordatillu, fa mali e pensaci.
Fai il bene e dimenticalo, fai il male e pensaci.
Bona maritata, senza sòggira e cugnata.
à ben sposata, la donna che non ha né suocera né cognata.
Quannu āu piru ĆØ maturu cari sulu.
Quando la pera Ć© matura cade da sola.
Fimmina ca ridi, tāha dittu si.
Quando una donna ti sorride, ti ha detto di sƬ.
I spini neā carni i lavutri su comu a sita.
Le spine nella pelle degli altri sono come la seta.
Si ad ogni cani chi abbaia ci vò tirari `na petra `un t`arrestanu vrazza.
Se vuoi tirare una pietra ad ogni cane che abbaia le tue braccia non ce la faranno.
Se ĆØ veru ca u munnu gira, ri cĆ avi a passari.
Se ĆØ vero che il mondo gira, da qui deve passare.
Nuddu si pigghia si non si rassumigghia.
Le persone che si assomigliano si mettono insieme.
Du` su` i putenti, cu avi assĆ e cu nun avi nenti.
Due sono i potenti, chi ha tanto e chi non ha niente.
Lu viziu si nun veni castiatu dura finu allāinfinitu.
Se il vizio non viene castigato dura per sempre.
Servu d`autru si fa cu dici lu sigretu chi sa.
Chi racconta i propri segreti si fa servo degli altri.
Aspittari e nun viniri, jiri a tavula e nun manciari, jiri a lettu e nun durmiri suā tri peni di muriri.
Aspettare qualcuno che non viene, andare a tavola e non mangiare, andare a letto e non dormire sono tre pene da morire.
A vigna si chianta quannu u vinu āun vali nenti.
Il vigneto va piantato quando il vino non ha valore di mercato.
A prima vasata ĆØ arrubbata, a sicunna ĆØ arrigalata.
Il primo bacio ĆØ rubato, il secondo ĆØ regalato.
Soccu ora si schifia veni lu tempu chi si addisia.
Quello che adesso si disprezza, un giorno sarĆ desiderato.
Cu mancia fa muddichi.
Chi mangia fa briciole [chi fa qualcosa lascia sempre una traccia].
Cuā sāammuccia soccu fa, ĆØ signu chi mali fa.
Chi nasconde quel che fa, vuol dire che fa qualcosa di male.
Lāamuri ĆØ comu lu citrolu, cumincia duci e finisci amaru.
Lāamore ĆØ come il cetriolo, comincia dolce e finisce amaro.
Cu pigghia biddizzi, pigghia corna.
Chi si sposa con donne belle, ĆØ destinato ad essere tradito.
Ognunu campa cu lāarti so.
Ognuno vive con la sua arte [ognuno vive come può}.
Quannu u diavulu tāaccarizza voli lāarma.
Quando il diavolo ti adula vuole l`anima.
Cu spatti avi a megghiu parti.
Chi divide ha la parte migliore.
Cu accurza allonga e cu allonga accurza.
Chi vuole fare le cose in fretta alla fine perde più tempo.
Cu travagghia si fa lu immu, cu talia si fa lu giummu.
Chi lavora si fa la gobba, chi non lavora si arricchisce.
U lupu di mala cuscenza comu opira penza.
Il lupo disonesto pensa degli altri ciò che potrebbe fare lui.
Lu sceccu porta a pagghia, e lu sceccu si la mancia.
Lāasino porta la paglia, e lāasino se la mangia.
A lu caru avvicinatici, a lu mircatu pĆØnsaci.
Al costoso avvicinati, diffida della merce a prezzi bassi.
U rispettu ĆØ misuratu, cu lu porta lāhavi purtato.
Il rispetto ĆØ misurato. Chi lo porta lo riceve.
Cu campa vecchiu si faā.
Chi vive diventa vecchio.
Bon tempu e malu tempu non dura tutto tempu.
Buon tempo e brutto tempo non durano per sempre.
Cu nāarrisica naā arrussica.
Chi non risica non rosica.
Di `na rosa nasci `na spina. Di `na spina nasci `na rosa.
Da una rosa nasce una spina, da una spina nasce una rosa.
āA megghiu parola ĆØ chidda ca āun si dici.
La miglior parola ĆØ quella che non si dice.
Megghiu cummattiri cuān brigante e non cuān ignurante.
Meglio avere a che fare con un brigante che con un ignorante.
Cu nesci arrinesci.
Chi esce, riesce [chi si butta nelle cose ottiene più risultati].
Si vĆ“ futtiri āu tĆ“ vicinu, curcati prestu e susiti matinu.
Se vuoi fregare il vicino, vai a letto presto e alzati di buon mattino.
Ama a cu tāama, rispunti a cuā ti chiama.
Ama chi tāama, rispondi a chi ti chiama.
Unni cāĆØ interessi, non cāĆØ amuri.
Dove prevalgono gli interessi materiali, non cāĆØ amore.
La guerra, quannu veni, veni pi tutti.
La guerra, quando arriva, arriva per tutti.
Cu avi la cummirità e `un si nni servi mancu lu cunfissuri lu pò assolviri.
Chi ha la possibilità di vivere bene e non la sfrutta non può essere perdonato neanche dal confessore.
U micceri bannƬa chiddu chi avi.
Il mercante pubblicizza la sua merce.
Si voi lu beni pensa a lu mali.
Se vuoi il bene pensa al male.
Quannu la casa pigghia focu unnāĆØ lu mumentu di quariarisi.
Quando la casa prende fuoco non ĆØ il momento di scaldarsi.
Lu pani nun stuffa mai.
Il pane non stanca mai.
Cuān sapi fari un sapi cumannari.
Chi non sa fare non sa comandare.
Ri chiddu chi viri, pocu ni criri; ri chiddu chi senti, nun cririri nenti.
Credi poco a quello che vedi e per nulla a quello che senti.
Lāamuri tutti dicinu chāĆØ amaru, ma tutti vuonnu vidiri sāĆØ veru.
Tutti dicono che lāamore ĆØ amaro, ma vogliono ugualmente provarlo.
Cosi cuntati, criditini mitĆ , si menu criditi, megghiu faciti.
Credete la metĆ di quanto vi raccontano, e se ci credete di meno ĆØ ancora meglio.
Quannu la furtuna vota ogni amicu si fa la ritirata.
Quando la fortuna sparisce, gli amici si allontanano.
Cu `un fa nenti `un sbaglia nenti.
Solo chi non fa niente non commette errori.
Parrari picca e vĆØstiri di pannu, nun fannu mai dannu.
Parlare poco e vestire bene, non fa mai male.
Amuri, biddizzi e dinari sunu tri cosi ca nun si ponu ammucciari.
Amore bellezze e denaro sono tre cose che non possono essere nascoste.
Ovu d`un`ura, pani d`un jornu e vinu d`un annu `un ficiru mai dannu.
Uovo di un`ora, pane di un giorno e vino di un anno non hanno fatto mai male.
Cu cchiù spenni menu spenni.
Chi più spende meno spende.
Potrebbe interessarti:
- Proverbi sul Tempo: i 50 più belli
- Proverbi sull’Amore: i 75 più belli e celebri
- Proverbi Giapponesi: i 65 più belli sull’Amore e la Vita
- Proverbi Cinesi sull’Amore: i 30 più belli e antichi
- Proverbi sulla Verità e le Bugie: i 70 più belli e celebri
- Proverbi Calabresi: i 60 più belli e divertenti in Dialetto (con significato)
- Proverbi Arabi: i 60 più belli sulla Vita, sull’Amicizia e sull’Amore
- Proverbi che iniziano con “Chi”: i 200 più belli e famosi
- Proverbi Cinesi sulla Vita: i 40 più belli e profondi
- Proverbi sulla Pioggia: i 50 più belli e famosi