Frasi su Milano: le 50 più belle e celebri

frasi su milano

Con questa raccolta di aforismi scopriamo insieme le più belle frasi su Milano.Ā Aforismi, Citazioni e Frasi belle, profonde, ironiche e anche un po’ nostalgiche, per descrivere i pro e i contro del capoluogo lombardo. Milano ĆØ una delle cittĆ  più famose d’Italia, nota per il suo stretto legame con la moda e la modernitĆ , ma anche con il suo passato. Come tutte le cittĆ  italiane, Milano ha una storia che ĆØ sempre bello riscoprire, anche se si nasconde tra palazzi di architettura moderna ed eventi mondani.

Milano ha sempre fatto parlare di sé. Per questa raccolta di aforismi sulla città abbiamo selezionato le più belle frasi su Milano, citazioni sulla città di noti autori del passato e di attuali personaggi del mondo dello spettacolo italiano, ma anche poesie brevi e testi di canzoni particolarmente significative sulla città. Frasi sulla città, frasi sulla nebbia, aforismi milanesi: ecco 50 frasi su Milano

Aforismi, Citazioni e Frasi su Milano

Milano ha delle zone belle, ĆØ bella con la nebbia, ĆØ un po’ una donna con la veletta. (Ornella Vanoni)

E disse il sindaco in campagna elettorale: Milano è la città più europea del mondo. Neanche New York è così europea come Milano. (Claudio Bisio)

Se dovessi usare un’immagine del mondo femminile, allora direi che il Duomo di Milano appare come un tessuto a merletto – gigantesco e al tempo stesso delicato – che la mano di un mago abbia di colpo trasformato in pietra. (Fanny Lewald)

A Milano 3 ci sono zanzare cosƬ grosse che quando c’è la nebbia le fanno atterrare alla Malpensa. (Gene Gnocchi)

Hanno troppa fretta e non se ne accorgono. Milano ĆØ la cittĆ  più bella d’Italia. ƈ come il Sole tra i corpi celesti. Secondo Bonvesin, questo dimostra che il papa dovrebbe stare a Milano, e non a Roma, perchĆ© Milano ĆØ più importante di Roma. Roma ĆØ un grande pianeta. Milano ĆØ una stella. La più grande. (Aldo Nove)

C’è della gente che parla male della nebbia di Milano. Io non conosco quella degli altri paesi, ma questa di Milano ĆØ una gran nebbia, simpatica, affettuosa, cordiale. Ti fascia tutto come una carezza. (Dal film Catene invisibili)

Milano ĆØ un enorme conglomerato di eremiti. (Eugenio Montale)

A Milano tutto era regolato sul denaro. Nei bar dicevano ā€œcappuccioā€, per cappuccino, si risparmiava qualche sillaba. (Enzo Biagi)

A Milano spalancano le finestre per cambiare aria alla cittĆ . (Pino Caruso)

Milano ĆØ una grande babilonia vitale di palazzoni luccicanti, di magazzini, di ragazze d’ufficio, di agenti di borsa, di ragionieri, di caffĆØ, di ristoranti, di sartorie, dentro l’aroma collettivo del risotto giallo. (Guido Piovene)

Amo più i milanesi che Milano, più Roma che i romani. (Roberto Gervaso)

C’è intanto una meraviglia a Milano di gran lunga la più importante, che non posso non descrivere: la cattedrale. Da lontano appare come ritagliata in un foglio di carta bianca, ma quando si ĆØ vicini ci si meraviglia nello scoprire che quei ritagli a forma di merletto sono innegabilmente di candido marmo. Se osserviamo l’intera opera un po’ più a lungo, troviamo che ĆØ molto graziosa, colossalmente bella, un giocattolo per bambini giganteschi. Tuttavia essa si presenta ancor meglio a mezzanotte, al chiaro di luna, quando la folla di bianche figure di pietra scende dall’alto e ti accompagna per la piazza bisbigliandoti all’orecchio un’antica storia. (Henrich Heine)

La città più divertente del mondo è Milano. (Angie Everhart)

Eppure questa gran massa di peso appare, al dolce chiaro di luna, come un incantevole e fiabesco cristallo di ghiaccio che potrebbe svanire in un istante.Ā Al centro, la guglia maggiore torreggia orgogliosa, come l’albero maestro di un grande vascello in mezzo ad una flotta di battelli costieri. (Mark Twain a proposito del Duomo di Milano)

Ovunque guardassi, da ogni angolo, accanto ad ogni guglia di cui l’edificio ĆØ disseminato, apparivano figure marmoree… il meraviglioso mondo mistico qui si manifestava! SƬ, questa era una chiesa di Dio! (Hans Christian Andersen sul Duomo di Milano)

Inverno a Milano.
Vedete lĆ  nel cielo, in quel piccolo sole
d’inverno tra le nebbie, un ricordo del sole?
Come la luna guarda e si lascia guardare.
Milano a mezzogiorno ĆØ giĆ  crepuscolare.
E gli alberi anneriti in quel freddo d’argento
hanno rami gentili, a tratti passa il vento,
un vento senza voce, a poco a poco imbruna.
Solo il piccolo sole come una grande luna.
CosƬ il Duomo fiorito di grigio e di lichene
appare nelle nebbie delle notti serene.
(Alfonso Gatto)

ƈ una cittƠ che, quando la pioggia la lava, si sporca. (Giuseppe Genna)

Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio villeggiatura. Mi riposo in Piazza del Duomo. Invece di stelle ogni sera si accendono parole. Nulla riposa della vita come la vita. (Umberto Saba)

Milano non piace quasi a nessuno di quelli che ci vivono. Non amano il ritmo che li spinge sempre di corsa. Hanno problemi di stomaco per i panini alla piastra e i piattini di verdura. Non sopportano la puzza di piscio dei sottopassaggi, l’odore del vomito dei tossici, il lastricato di preservativi nelle viuzze, la moquette di cacche di cane. Sognano il verde e trovano solo qualche albero morente e i parchi strapieni di polizia pronta a dirti che non sta bene sedersi sulla poca erba a farti i cavoli tuoi. Sono disorientati dalla mancanza di punti di ritrovo, dalle poche piazze senza panchine, dagli stili architettonici accrocchiati, dalle case a forma di cubo, di ananas, di pigna, di finto rococò e finto gotico. Non capiscono che Milano non ĆØ una cittĆ , ma un grumo di lava che ha subito tutte le Furie. Che ĆØ sterile, come il deserto, e per starci bisogna essere attrezzati. Che non ĆØ adatta ai dilettanti. Per questo la amo. (Sandrone Dazieri)

Che differenza c’è tra Roma e Milano, a parte il fatto che lassù si lavora? (Arrigo Benedetti)

Come si può dimenticare l’arrivo a Milano? Per la prima volta vedevo cose mai viste e mai immaginate. Una stazione immensa, piena di treni, di rumori, con la tettoia ad archi che sembrava si prolungasse all’infinito, maestosa come un tempio antico. Una moltitudine di gente sempre di fretta. Poi di colpo, all’aperto, la piazza sconfinata con alberi, aiuole, tram che si incrociavano, lo scatto degli scambi nel groviglio dei binari, lo sfavillio delle scintille che si libravano dal trolley, le file dei taxi, le reclame luminose e immense. Nei primi giorni vedevo, vedevo: il Duomo, la Scala, la Galleria, i grandi magazzini, la Rinascente e l’Upim, le facciate delle banche, corso Vittorio Emanuele, corso Buenos Aires, le vie, le piazze. Com’era bella Milano. (Gaetano Alfetra)

Io non posso non ricordare la Milano dell’immediato dopoguerra, quando si andava a teatro quasi ogni sera, si fischiava e si applaudiva non a comando e la domenica mattina si parlava di teatro. (Piero Mazzarella)

Una volta girovagavo nei desolati quartieri periferici e vagabondavo lungo i terrapieni delle ferrovie, affascinato dal pittoresco romantico di Porta Ticinese, dei canali. Adesso c’è la metropoli dei grattacieli, la city un po’ avveniristica, un po’ provinciale: un misto tra il risotto e l’acciaio, che mi diverte. (Alberto Lattuada)

La delicatezza nella grandiositĆ  ed il suo biancore gli conferiscono l’aspetto di un ghiacciaio con mille punte, oppure di una gigantesca concrezione di stalattiti; si fa fatica a credere che esso sia un’opera eseguita da mano umana. (Theophile Gautier, A proposito del Duomo di Milano)

Sotto un raggio di sole compari tu, Madonnina benedetta del nostro Duomo! Tu che sei la mamma di tutti noi!
Duomo chi ti ha fatto? Da quanti anni contempli le sciocchezza degli uomini? Ti ricordi Napoleone, che ti ruppe le vetrate con i mortai?
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, ĆØ il nostro Duomo, ĆØ la chiesa dei nostri vecchi, ĆØ la casa di Milano. (Emilio De Marchi)

Solo a Milano fate il benvenuto e l’addio nella stessa cena. Per risparmiare tempo!(Benvenuti al nord)

L’unico luogo che forse potrei scambiare con Napoli ĆØ Milano, l’altra grande metropoli italiana. (Toni Servillo)

L’uomo produttivo, il milanese, preferisce la doccia: consuma meno acqua, meno tempo e si lava meglio. Il napoletano invece, se si decide, preferisce il bagno: s’intallea come si dice a Napoli, cioĆØ si attarda e tiene tutto il tempo che vuole per pensare. (Luciano de Crescenzo)

La bonomia milanese ĆØ celebre quanto l’avarizia genovese. (Stendhal)

La delicatezza nella grandiositĆ  ed il suo biancore gli conferiscono l’aspetto di un ghiacciaio con mille punte, oppure di una gigantesca concrezione di stalattiti; si fa fatica a credere che esso sia un’opera eseguita da mano umana. (ThĆ©ophile Gautier)

Adesso che siamo a Milano finalmente, vogliamo andare a vedere questo famoso Colosseo? (Dal film Totò, Peppino e la malafemmina)

Non ĆØ vero che sono brutta. Non ĆØ vero che sopra di me c’è sempre la nebbia. Non ĆØ vero che sono fredda e penso solo ai soldi. [..] Per chi mi avete preso? Io sono Milano. E sono una bella signora. (Raffaella Rietmann e Michele Tranquillini)

Renzo, salito per un di que’ valichi sul terreno più elevato vide quella gran macchina del Duomo sola sul piano, come se, non di mezzo a una cittĆ  ma sorgesse in un deserto; e si fermò su due piedi, dimenticando tutti i suoi guai, a contemplare anche da lontano quell’ottava meraviglia di cui aveva tanto sentito parlare fin da bambino. (Alessandro Manzoni, I promessi sposi)

De Milan ghe n’è doma vun – Di Milano ce n’è solo uno. (Proverbio milanese)

Lo stile di Milano lo sintetizzerei con tre D: discrezione, disciplina, dovere. In un mondo che tende alla cialtroneria, all’anarchia dei comportamenti e alla furberia, ben venga il calvinismo milanese. (Giorgio Armani)

Milano benedetta, Donna altera e sanguigna, con due mammelle amorose, pronte a sfamare i popoli del mondo. (Alda Merini)

Il milanese ĆØ lavoratore, e lo ostenta; il tempo ĆØ denaro; labor omnia fecit. Ama l’ufficio con calore sentimentale, ĆØ infelice se ĆØ lontano, a meno che, la sera e un mese all’anno, al mito del lavoro non subentri il mito gemello, quello del ā€œdivertirsiā€. (Guido Piovene)

Milano ha una sua magia di luci che abbagliano e strade da percorrere senza chiedersi quale sia la destinazione. PerchƩ ovunque cammini, ti sembrerƠ di essere al centro del mondo. (Fabrizio Caramagna)

Che solitudine in questa affollata cittĆ  rombante! (Clemente Rebora)

Milano ĆØ una cittĆ  che dĆ  tanto ma chiede tanto. Chi viene da fuori va via con il mal di testa, ĆØ come una giostra veloce, ma se ci sali ĆØ molto bello. (Enrico Bertolino)

Milano rimane pur sempre l’unica metropoli internazionale d’Italia. (Philippe Daverio)

ƈ il nostro Duomo, ĆØ la chiesa dei nostri vecchi, ĆØ la casa di Milano, ĆØ tutto di marmo, ĆØ grande, ĆØ bello(…). Quando piove e la gente ĆØ immusonita, o d’inverno, quando ci sono quelle giornate scure, fredde, e nebbiose, anche lui, il nostro Duomo diventa grigio, freddo, (…) si stringe nelle nuvole, pare che pianga da tutte le parti. (…) Ma se torna il sereno (…) come alle volte si vede nelle mattine d’aprile e di maggio, Gesù, che allegria per quelle cento gugliette di zucchero che pungono l’aria, accese in punta dal primo sole che fa loro solletico! Allegria dei pizzi, dei ricami, delle scalette, delle chiocciole, dei ghirigori, dei piccioni che fanno l’amore in mano alle sante vergini di pietra, o sulla spada del patriarca, loro che da tre secoli guardano giù, e se parlassero! Il sole accende luminarie anche nei vetri colorati; fa nascere fiori rossi, gialli,verdi, violetti, sui pilastri, sul pavimento, sugli altari. (Emilio De Marchi)

Ma, dico, se i milanesi, a Milano, quando c’è la nebbia, non vedono, come si fa a vedere che c’è la nebbia a Milano? (Dal film Totò, Peppino e… la malafemmina)

Milano. Il Duomo gocciola verso l’alto. (Marcello Marchesi)

Milano. Vivo in una cittĆ  occupata da gente occupatissima. Camminano tutti svelti, guardano le donne solo dopo le nove di sera. (Marcello Marchesi)

Per capire Milano bisogna tuffarvisi dentro. Tuffarvisi, non guardarla come un’opera d’arte. (Guido Piovene)

Milano la grande, Venezia la ricca, Genova la superba, Bologna la grassa. (Proverbio)

Milano ĆØ una cittĆ  simile a una camera d’aria che perde, ma non si capisce più dove ĆØ entrato il chiodo. Era un posto dove succedeva di tutto e adesso non succede più niente di appassionante, di gradevole, di positivo. Ormai ĆØ solo routine, semplice manutenzione dell’esistente. Dove sono le grandi idee, i progetti che ci inducevano a sognare? Ecco, Milano non sogna più, la cittĆ  dei bauscia adesso dorme, magari russa ma non sogna. (Carlo Castellaneta)

Prendete un problema di qualunque natura (politico, sociale, culturale, tecnico o altro) e datelo da risolvere a due italiani: uno milanese e l’altro siciliano. Dopo un giorno, il siciliano avrĆ  dieci idee per risolvere questo problema, il milanese nemmeno una. Dopo due giorni, il siciliano avrĆ  cento idee per risolvere questo problema, il milanese nessuna. Dopo tre giorni, il siciliano avrĆ  mille idee per risolvere questo problema, e il milanese lo avrĆ  giĆ  risolto. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa)

Renzo, salito per un di que’ valichi sul terreno più elevato vide quella gran macchina del Duomo sola sul piano, come se, non di mezzo a una cittĆ  ma sorgesse in un deserto; e si fermò su due piedi, dimenticando tutti i suoi guai, a contemplare anche da lontano quell’ottava meraviglia di cui aveva tanto sentito parlare fin da bambino. (Alessandro Manzoni)

Arrigo Beyle, milanese
(L’inizio dell’epitaffio dello scrittore francese Stendhal, sepolto nel cimitero parigino di Montmartre)

SƬ, Milano ĆØ proprio bella, amico mio, e credimi che qualche volta c’è proprio bisogno di una tenace volontĆ  per resistere alle sue seduzioni, e restare al lavoro. (Giovanni Verga)

Milano ĆØ forse l’unica cittĆ  italiana dove esista l’umorismo vero, l’umorismo in senso britannico, che vela e insaporisce le cose senza però modificarle. Si mescola specialmente agli aspetti più triti, più comuni e prosaici della cittĆ ; li fa lievitare appena, lasciandoli come stanno. Furono milanesi il Manzoni e il Porta, i nostri maggiori umoristi. (Guido Piovene)

Tutte queste sere sono andato, verso l’una del mattino a rivedere il Duomo di Milano. Questa chiesa, rischiarata da una bella luna, offre uno spettacolo di bellezza straordinaria ed unica al mondo. L’architettura non mi ha mai offerto simili sensazioni. (Stendhal)

Milano ĆØ una cittĆ  piatta. Le sue uniche colline sono artificiali, come il Monte Stella, la ā€œmontagnetta di San Siroā€ creata con le macerie di guerra, o i terrapieni dei ponti ferroviari. In teoria, lo sguardo dovrebbe riuscire a spingersi fino a molti chilometri di distanza, ma altre caratteristiche di Milano vi si oppongono: la nebbia d’inverno, la foschia e l’afa d’estate. Lo spettacolare arco delle Alpi a nord e a ovest di Milano dovrebbe essere il suo orizzonte abituale, ma in realtĆ  le montagne ā€œappaionoā€ solo qualche volta all’anno. Milano ĆØ intimamente legata, nell’immaginario collettivo, al suo clima: la cappa soffocante nei mesi estivi e la nebbia d’inverno. Si dice che un vero milanese nasca ā€œcon la nebbia nei polmoniā€. Spesso, Milano ĆØ letteralmente invisibile, una cittĆ  in bianco e nero dove pochi, occasionali colori riescono a farsi notare: le diverse sfumature di rosa del Duomo, gli azzurri brillanti dei cieli primaverili. La si ricorda soprattutto come una cittĆ  grigia, come le sue periferie. Milano viene universalmente considerata una cittĆ  brutta: la sua bellezza ĆØ nascosta, privata, si cela dietro ai portoni sbarrati, negli interni dei cortili, nelle ā€œpoche piazze discreteā€. (John Foot)

O mia bela Madunina che te brillet de lontan
tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan
sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man
canten tucc ā€œlontan de Napoli se moeurā€
ma po’ i vegnen chi a Milan
Si vegni senza paura, num ve songaremm la man
tucc el mond a l’è paes e semm d’accord
ma Milan, l’è on gran Milan!
Oh mia bella Madonnina che splendi da lontano
tutta d’oro e piccolina, tu domini Milano
sotto di te si vive la vita, non si sta mai con le mani in mano
cantano tutti ā€œlontano da Napoli si muoreā€.
ma poi vengono tutti qui a Milano
Venite senza paura, noi vi tenderemo la mano
tutto il mondo ĆØ paese e siamo d’accordo
ma Milano, ĆØ la grande Milano! (Oh mia bela Madunina, canzone composta da Giovanni D’Anzi nel 1934, in onore della Madonnina, la statua d’oro posta in cima al Duomo di Milano)