Frasi sulla Falsità (delle persone, in amore): le 100 più significative
Bisogna sempre cercare di riconoscere la falsità delle persone ed essere capaci di distinguere i veri amici da quelli falsi: sull’argomento sono stati scritti tantissimi Aforismi e Frasi sulla Falsità . Leggili con attenzione, magari trovi consigli che possono tornarti utili.
Una delle più amare delusioni, nella vita, è lo scoprire che una persona che consideravamo amica in realtà non era tale. Magari la conoscevamo da tanti anni e le riservavamo affetto e attenzioni, condividevamo pensieri, segreti ed emozioni. Ed ecco che arriva, come un fulmine a ciel sereno, la pugnalata che non ti aspetti. Quella che fa male ed è inattesa. Tendiamo a riporre nell’amicizia molte aspettative, a volte troppe, e scoprire che una persona si fingeva amica magari solo per avvantaggiarsene è una situazione che genera molto dispiacere. Ecco 100 Frasi sulla Falsità .
Un amico che credevi sincero fa più paura di una bestia selvaggia; una bestia selvaggia può ferire il tuo corpo, ma un amico falso ti ferisce nell’anima. (Buddha)
Preti e buffoni non fanno amicizia. (Aleksandr Sergeevic Puskin)
Gli amici si dicono sinceri, ma in realtà sinceri sono i nemici. (Arthur Schopenhauer)
L’amicizia come la pubblicità non sempre può mantenere ciò che promette. (Ilma Derini)
Tutti si dicono amici, ma pazzo chi se ne fida; nulla è più comune del nome, nulla più raro della cosa. (Jean de La Fontaine)
L’aforisma più indovinato sull’amicizia l’ha creato Aristotele, il quale, oltrepassando il paradosso e avvicinandosi ad una legge scientifica, affermò: -Cari amici, non ci sono amici-. (Carl William Brown)
Mi chiedo se, un amico falso sia mai stato veramente un amico. La falsità degli amici è tagliente come un’arma e fa male, troppo male. (Stephen Littleword)
Ci sono individui composti unicamente di facciata, come case non finite per mancanza di quattrini. Hanno l’ingresso degno d’un gran palazzo, ma le stanze interne paragonabili a squallide capanne. (Baltasar Gracián)
È scoraggiante pensare quante persone sono scioccate dall’onestà e quanto poche dalla finzione. (Noël Coward)
Un tempo si cercava l’amicizia, oggi il profitto. (Seneca)
Per quanto sia raro il vero amore, è ancor più rara la vera amicizia. (François de La Rochefoucauld)
È un fatto che all’uomo fa piacere vedersi davanti umiliato anche il suo migliore amico; e proprio sull’umiliazione che si fonda in gran parte l’amicizia, e questa è una vecchia verità , ben nota a tutte le persone intelligenti. (Fёdor Dostoevskij)
Non essere amico di qualcuno che pensa di essere meglio di te. (Confucio)
Il finto amico ti inviterà a fare un viaggio assieme a lui, dividendo le spese della benzina. Il vero amico, ti aiuterà invece a spingere la macchina, anche in salita, quando la benzina sarà finita. (Andrea Mucciolo)
Temiamo il nostro nemico, ma la paura più grande e più vera è quella di un amico finto che è più dolce al vostro viso e più vile dietro la schiena. (Mufti Ismail Menk)
All’amico si deve dire la verità , senza di essa il nome di amicizia non vale più nulla. (Aelredo Di Rievaulx)
Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po’ di attenzione, a distinguerla dal volto. (Alexandre Dumas – Padre)
Quelli che considerano l’amicizia come una partita di scacchi, alla fine perdono sempre la partita. (Ramon Eder)
Molto meglio è avere uno vero nemico che uno finto amico. (Piovano Arlotto)
Quella che gli uomini hanno chiamato amicizia non è altro che un’alleanza, una reciproca cura d’interessi e uno scambio di servigi; insomma, una relazione in cui l’egoismo si prefigge sempre qualche utile. (François de La Rochefoucauld)
Gli amici sono coloro coi quali parli schietto e osceno, ti vesti come tutti i giorni, e che non ti impongono dei seccatori supplementari. (Arrigo Cajumi)
Quando tutto procede tranquillamente e non ci sono contrarietà , è difficile distinguere i veri dai falsi amici; ma, quando le avversità sopraggiungono, si dimostra l’amicizia. Infatti, nel momento dell’urgenza i veri amici si avvicinano sempre più, mentre i falsi si allontanano sempre più. (Matteo Ricci)
Chi è diventato amico per convenienza, per convenienza finirà di esserlo. Se nell’amicizia si ricerca un utile, per ottenerlo si andrà contro l’amicizia stessa. (Seneca)
È più facile perdonare un nemico che perdonare un amico. (William Blake)
La cattiva sorte ci mostra chi non sono i veri amici. (Aristotele)
Ogni tanto è bene scuotere l’albero dell’amicizia, per far cadere i frutti marci. (Proverbio africano)
Le amicizie sono come i matrimoni: solo una volta su dieci sono per amore. (Edmondo De Amicis)
Chi trova un amico trova un tesoro. Chi trova un tesoro se ne fotte dell’amico. (Ivan Della Mea)
Chi muore senza portare nella propria tomba almeno una pedata ricevuta in dono da un qualche amico? (William Shakespeare)
Nessuno è completamente infelice del fallimento del suo migliore amico. (Groucho Marx)
Amicizia. Una nave abbastanza grande per portare due persone quando si naviga in buone acque, ma riservata a una sola quando le acque si fanno difficili. (Ambrose Bierce)
La maggior parte della gente gode dell’inferiorità dei suoi migliori amici. (Philip Dormer Stanhope Chesterfield)
È molto meglio aver nemici dichiarati che amici celati. (Napoleone Bonaparte)
Nei tempi felici gli amici si moltiplicano, ma se la fortuna sparisce questi spariscono. (Binder)
Dite che gli amici nel bisogno sono rari? Al contrario! Non appena si è stretta amicizia con uno, ecco che si trova subito nel bisogno e vorrebbe farsi prestare del denaro. (Arthur Schopenhauer)
È più facile difendersi da un nemico che da un amico. (James Cole)
In fondo non si hanno degli amici, si hanno soltanto dei complici. E quando la complicità cessa, l’amicizia svanisce. (Pierre Reverdy)
Un amico a metà è un mezzo traditore. (Victor HugoVictor Hugo)
Gli amici sono disposti di stare al vostro fianco fino all’ultima lira: la vostra, s’intende. (Carlo Veneziani)
Per trovare un amico, bisogna chiudere un occhio; per non perderlo, tutti e due. (Norman Douglas)
Il saggio è autosufficiente non nel senso che vuole essere senza amici, ma che può stare senza amici; e questo -può- significa che, se perde un amico, sopporta con animo sereno. (Seneca)
Amicizia è solo una parola, ma fedeltà è una parola vana. (Publio Ovidio Nasone)
L’amicizia è come l’amore. Non la si può riprodurre a comando. Ma quando passa, o quando la distruggiamo, lascia un grande senso di vuoto. (Giorgio Faletti)
Se tenderete le braccia, gli amici ve le taglieranno. (Francis Picabia)