Con questa raccolta scopriamo insieme tantissime poesie intense, raffinate, profonde e sagge sulla vita e l’importanza di amare sempre e comunque se stessi, indipendentemente da chi ci circonda. Poesie che esplorano il concetto di solitudine, mirando direttamente alla nostra emotivitĆ .
La solitudine può essere una scelta, oppure una conseguenza sgradita. L’importante ĆØ trovare i suoi aspetti positivi. Stare da soli ci dĆ la possibilitĆ di lavorare su noi stessi, di conoscerci a fondo, di evidenziare difetti e possibilitĆ nascoste del nostro carattere. La solitudine può aiutarci a crescere e a maturare, e ci insegna soprattutto ad amarci. Ecco 25 poesie sulla solitudine:
Poesie sulla Solitudine
La nera solitudine
(Giovanni Camerana)
La nera solitudine alla nera
solitudine;- il sogno alto al profondo
pensier;- la sera che ĆØ triste, alla sera
che piange; ā al mondo infranto, il bieco mondo.
La solitudine
(Trilussa)
Quandāero ragazzino, mamma mia
me diceva: āRicordati fijolo,
quando te senti veramente solo
tu prova a recitĆ ānā Ave Maria
lāanima tua da sola spicca er volo
e se solleva, come peā maggiaā.
Ormai soā vecchio, er tempo māĆØ volato;
da un pezzo sāĆØ ad dormita la vecchietta,
ma quer consijo nun lāho mai scordato.
Come me sento veramente solo
io prego la Madonna benedetta
e lāanima da sola pija er volo!
Sola non posso essere
(Emily Dickinson)
Sola non posso essere
poichƩ schiere mi visitano
compagnia senza traccia
che elude chiavi
Non hanno vesti, nĆØ nomi
non almanacchi, nĆØ armi
ma case diffuse come gnomi
Il loro venire ĆØ annunciato
da messaggeri interiori
Il loro andare non lo ĆØ
poichƩ non vanno mai.
Isolamento
(Giovanni Prati)
Amo il fiore se, germina soletto,
Più che se adorna di millāaltri il suolo;
Amo il ruscello, che per picciol letto
Passa neācampi, e lāuccellin che il volo
Muta per poche fronde, e fuor del petto,
Versa cantando qualche antico duolo;
Ed amo lāastro che nellāaer schietto
Senzāaltra compagnia brilla nel polo.
Amo la nuvoletta, che si tinge
dāuna languida porpora, e non posa
Per lāignoto desio che la sospinge;
Mi prende amor dāogni isolata cosa,
PerchĆ© lāanima mia vi si dipinge
Isolata in eterno e dolorosa.
Il treno ha fischiato
(Giacinto Ricci Signorini)
Il treno ha fischiato: fremendo
Sotto lāampia sonora tettoia
Sāarresta; di un balzo discendo,
E mi canta nel cuore la gioia.
Veloce mi volgo allāuscita,
Guardo: dietro i cancelli lucenti
Mi aspetti con ansia infinita,
E mi accenni dagli occhi ridenti.
CosƬ māera dolce lāarrivo
Nel passato: nessuno ora viene
Che mi attenda allāuscita giulivo,
Che mi baci e mi dica: Stai bene?
Cammino tra il chiasso a rilento,
Ma non odo il tuo riso giocondo:
Ho voglia di pianger: mi sento
Tanto solo e perduto nel mondo.
Alla luna
(Vivian Lamarque)
Disabitata la luna?
Ma ĆØ lei il suo bianco abitante.
Condomina e casa
abitante e abitata
inquilina pallida
finestrella e affacciata.
Il passero solitario
(Giacomo Leopardi)
Dāin su la vetta della torre antica,
Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finchƩ non more il giorno;
Ed erra lāarmonia per questa valle.
Primavera dintorno
Brilla nellāaria, e per li campi esulta,
SƬ chāa mirarla intenerisce il core.
Odi greggi belar, muggire armenti;
Gli altri augelli contenti, a gara insieme
Per lo libero ciel fan mille giri,
Pur festeggiando il lor tempo migliore:
Tu pensoso in disparte il tutto miri;
Non compagni, non voli,
Non ti cal dāallegria, schivi gli spassi;
Canti, e cosƬ trapassi
Dellāanno e di tua vita il più bel fiore.
OimĆØ, quanto somiglia
Al tuo costume il mio! Sollazzo e riso,
Della novella etĆ dolce famiglia,
E te german di giovinezza, amore,
Sospiro acerbo deā provetti giorni,
Non curo, io non so come; anzi da loro
Quasi fuggo lontano;
Quasi romito, e strano
Al mio loco natio,
Passo del viver mio la primavera.
Questo giorno chāomai cede la sera,
Festeggiar si costuma al nostro borgo.
Odi per lo sereno un suon di squilla,
Odi spesso un tonar di ferree canne,
Che rimbomba lontan di villa in villa.
Tutta vestita a festa
La gioventù del loco
Lascia le case, e per le vie si spande;
E mira ed ĆØ mirata, e in cor sāallegra.
Io solitario in questa
Rimota parte alla campagna uscendo,
Ogni diletto e gioco
Indugio in altro tempo: e intanto il guardo
Steso nellāaria aprica
Mi fere il Sol che tra lontani monti,
Dopo il giorno sereno,
Cadendo si dilegua, e par che dica
Che la beata gioventù vien meno.
Tu solingo augellin, venuto a sera
Del viver che daranno a te le stelle,
Certo del tuo costume
Non ti dorrai; che di natura ĆØ frutto
Ogni nostra vaghezza
A me, se di vecchiezza
La detestata soglia
Evitar non impetro,
Quando muti questi occhi allāaltrui core,
E lor fia voto il mondo, e il dƬ futuro
Del dì presente più noioso e tetro,
Che parrĆ di tal voglia?
Che di questāanni miei? Che di me stesso?
Ahi pentiromi, e spesso,
Ma sconsolato, volgerommi indietro.
Che cosāĆØ la nostra vita?
(Walter Raleigh)
Che cosāĆØ la nostra vita? Un gioco di passioni. La nostra gioia ĆØ la musica della divisione. Il grembo materno sono le nostre noiose case dove ci vestiamo per questa breve commedia. Il cielo ci ĆØ giudice spietato e spettatore, che siede e giudica chi sbaglia. Le nostre tombe che ci nascondono al sole che tramonta sono come un sipario tirato quando lo spettacolo ĆØ finito. CosƬ procediamo, giocando, fino allāultimo riposo, solo che moriamo davvero, e questo non ĆØ un gioco.
Mania di solitudine
(Cesare Pavese)
Mangio un poco di cena seduto alla chiara finestra.
Nella stanza ĆØ giĆ buio e si vede nel cielo.
A uscir fuori, le vie tranquille conducono
dopo un poco, in aperta campagna.
Mangio e guardo nel cielo ā chi sa quante donne
stan mangiando a questāora ā il mio corpo ĆØ tranquillo;
il lavoro stordisce il mio corpo e ogni donna.
Fuori, dopo la cena, verranno le stelle a toccare
sulla larga pianura la terra. Le stelle son vive,
ma non valgono queste ciliege, che mangio da solo.
Vedo il cielo, ma so che fra i tetti di ruggine
qualche lume giĆ brilla e che, sotto, si fanno rumori.
Un gran sorso e il mio corpo assapora la vita
delle piante e dei fiumi e si sente staccato da tutto.
Basta un poā di silenzio e ogni cosa si ferma
nel suo luogo reale, cosƬ comāĆØ fermo il mio corpo.
Ogni cosa ĆØ isolata davanti ai miei sensi,
che lāaccettano senza scomporsi: un brusĆo di silenzio.
Ogni cosa, nel buio, la posso sapere
come so che il mio sangue trascorre le vene.
La pianura ĆØ un gran scorrere dāacque tra lāerbe,
una cena di tutte le cose. Ogni pianta e ogni sasso
vive immobile. Ascolto i miei cibi nutrirmi le vene
di ogni cosa che vive su questa pianura.
Non importa la notte. Il quadrato di cielo
mi susurra di tutti i fragori, e una stella minuta
si dibatte nel vuoto, lontano dai cibi,
dalle case, diversa. Non basta a se stessa,
e ha bisogno di troppe compagne. Qui al buio, da solo,
il mio corpo ĆØ tranquillo e si sente padrone.
La Solitudine
(Eugenio Montale)
Se mi allontano due giorni
i piccioni che beccano
sul davanzale
entrano in agitazione
secondo i loro obblighi corporativi.
Al mio ritorno lāordine si rifĆ
con supplemento di briciole
e disappunto del merlo che fa la spola
tra il venerato dirimpettaio e me.
A così poco è ridotta la mia famiglia.
E cāĆØ chi ne ha una o due, che spreco, ahimĆØ!
Solitudine
(Giovanni Pascoli)
Da questo greppo solitario io miro
passare un nero stormo, un aureo sciame;
mentre sul capo al soffio di un sospiro
ronzano i fili tremuli di rame.
Ć sul mio capo unāeco di pensiero
lunga, nƩ so se gioia o se martoro;
e passa lāombra dello stormo nero,
e passa lāombra dello sciame dāoro.
Sono cittĆ che parlano tra loro,
cittĆ nellāaria cerula lontane;
tumultuanti dāun vocƬo sonoro,
di rote ferree e querule campane.
LĆ , genti vanno irrequĆÆete e stanche,
cui falla il tempo, cui lāamore avanza
per lungi, e lāodio. Qui, quellāeco ed anche
quel polverio di ditteri, che danza.
Parlano dallāazzurra lontananza
nei giorni afosi, nelle vitree sere;
e sono mute grida di speranza
e di dolore, e gemiti e preghiereā¦
Qui quel ronzƬo. Le cavallette sole
stridono in mezzo alla gramigna gialla;
i moscerini danzano nel sole;
trema uno stelo sotto una farfalla.
Solitudine
(Ella Wheeler Wilcox)
Ridi e il mondo riderĆ con te.
Piangi, e piangerai da solo.
PoichƩ il vecchio mondo triste deve prendere
in prestito la sua allegria,
ma ha giĆ abbastanza guai per conto suo.
Canta, e le colline ti risponderanno.
Singhiozza, e il tuo singhiozzo si perderĆ nellāaria.
Lāeco ĆØ destinata a un suono gioioso,
ma si rifiuta di dare ascolto ai lamenti.
Rallegrati e gli uomini ti cercheranno.
Rattristati, ed essi ti lasceranno solo.
Vogliono la misura piena di tutto il tuo piacere,
ma non hanno bisogno del tuo dolore.
Sii felice, e avrai molti amici.
SiƬ triste, e li perderai tutti.
Non cāĆØ nessuno che rifiuti il tuo vino di nettare,
ma dovrai bere da solo il fiele della vita.
Fa festa, e i tuoi saloni si riempiranno.
Digiuna, e il mondo ti passerĆ acanto senza sfiorarti.
Se avrai successo e sarai generoso, ciò ti aiuterĆ
a vivere.
ma nessuno potrĆ aiutarti a morire.
CāĆØ spazio nelle sale del piacere
per un lungo treno di signori.
Ma a uno a uno dobbiamo metterci in fila
per passare gli stretti varchi del dolore.
Gli auguri dellāinnocenza
(William Blake)
Vedere un mondo in un grano di sabbia
e un universo in un fiore di campo,
possedere lāinfinito sul palmo della mano
e lāeternitĆ in unāora.
La buona voce
(Gabriele DāAnnunzio)
Sei solo. Dāaltro più non ti sovviene.
E dāaltro più non ti sovvenga mai!
Sul tuo cuore fluisca lāoblƬo lene.
Ti sien dolci questi umili sentieri.
Ancóra qualche rosa ĆØ neā rosai.
SarĆ domani quel che non fu ieri.
Domani prenderĆ novo coraggio
e nova forza lāanima che teme.
A la prima rugiada, al primo raggio
non sāalza lāerba che il tuo piede preme?
Solitudine
(Alfred de Musset)
Il cielo mi ha affidato il tuo cuoreā¦
quando sarai dolente vieni da me
senza inquietudine,
ti seguirò nel tuo cammino.
Ma non posso toccare la tua mano,
amico, sono la solitudine.
Tramontata ĆØ la luna
(Saffo)
Tramontata ĆØ la luna
e le Pleiadi a mezzo della notte
anche giovinezza giĆ dilegua,
e ora nel mio letto resto sola.
Scuote lāanima mia Eros,
come vento sul monte
che irrompe entro le querce;
e scioglie le membra e le agita,
dolce amara indomabile belva.
Ma a me non ape, non miele;
e soffro e desidero.
Presi un sorso di vita
(Emily Dickinson)
Presi un sorso di vita, vi dirò quanto lāho pagato, esattamente unāesistenza, il prezzo di mercato, dicevano. Mi pesarono, granello per granello, bilanciarono fibra con fibra, poi mi porsero il valore del mio essere, un singolo grammo di cielo!
Al fuoco
(Giovanni Pascoli)
Dorme il vecchio avanti i ciocchi.
Sogna un nuvolo di bimbi,
che cinguetta. Il ceppo al foco
russa roco.
Dorme anchāesso. A tutti i nocchi
sogna grappoli e corimbi.
Rosei pendono nellāaria
solitaria.
Bianchi i bimbi tra il fogliame,
su su, a quel roseo sorriso
vanno. Il ceppo occhi di brace
apre, e tace.
Ecco pendulo lo sciame
dal grande albero improvviso,
su su. Il vecchio nel cor teme,
guarda e geme.
Ogni bimbo al suo fiore alza
la mano e⦠scivola e va.
Sbarra il ceppo la pupilla:
crocchia e brilla.
E il vegliardo, al crocchiar, balza
nella rotta oscuritĆ .
Gira lento gli occhi. Solo!
solo! solo!
Luna calante
(Percy Bysshe Shelley)
E come una dama morente che pallida
e smunta ravvolta in un velo
diafano esce vacillando
dalla sua camera, ed ĆØ insensato
incerto vaneggiare della mente
smarrita che la guida, la luna
sorse nel tenebroso oriente, una massa
deforme che sbiancheggia.
Trainor il Farmacista
(Edgar Lee Masters)
Solo il chimico può dire, e non sempre,
cosa verrĆ fuori dallāunione
di fluidi o solidi.
E chi può dire
come uomini e donne reagiranno
fra loro, o quali figli ne risulteranno?
Cāerano Benjamin Pantier e sua moglie,
buoni in sĆ© stessi, ma cattivi lāuno con lāaltro:
lui ossigeno, lei idrogeno,
loro figlio, un fuoco devastatore.
Io, Trainor, il farmacista, un mescolatore di sostanze chimiche,
morto mentre facevo un esperimento,
vissi senza sposarmi.
La mia vita non ĆØ questāora ripida
(Rainer Maria Rilke)
La mia vita non ĆØ questāora ripida che mi vedi scalare in fretta. Sono un albero innanzi allāorizzonte, una delle mie molte bocche, e la prima a chiudersi. Sono lāattimo tra due suoni che male sāaccordano perchĆ© il suono morte vuole emergere, ma nella pausa buia si riconciliano entrambi tremando. E bello resta il canto.
Ed ĆØ subito sera
(Salvatore Quasimodo)
Ognuno sta solo
sul cuore della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed ĆØ subito sera.
Solo
(Edgar Allan Poe)
Da bambino non ero come gli altri,
non vedevo come gli altri vedevano,
nƩ le mie passioni scaturivano
da una fonte comune, e le mie pene
non avevano la stessa sorgente.
Il mio cuore, poi, non si destava
alla gioia in armonia con gli altri.
Io, tutto ciò che amai, lāamai da solo.
Allora, nellāinfanzia, nellāaurora
dāuna vita tempestosa, trassi
il mistero che ancora māimprigiona
da ogni abisso del bene e del male,
e dal torrente o dalla sorgente,
dalla roccia rossa della montagna,
dal sole che tutto māavvolgeva
nel suo autunno colorato dāoro,
dal fulmine del cielo che improvviso
mi sfiorava, scoppiava accanto a me,
dal tuono, dalla furia della pioggia,
e dalla nube che prendeva forma
di un dĆØmone ai miei occhi,
mentre il resto del cielo era sereno.
Di tutto restano tre cose
(Fernando Pessoa)
Di tutto restano tre cose: la certezza che stiamo sempre iniziando, la certezza che abbiamo bisogno di continuare, la certezza che saremo interrotti prima di finire. Pertanto, dobbiamo fare: dellāinterruzione, un nuovo cammino, della caduta, un passo di danza, della paura,una scala, del sogno, un ponte, del bisogno, un incontro.
Il passero solitario
(Giovanni Pascoli)
Tu nella torre avita,
passero solitario,
tenti la tua tastiera,
come nel santuario
monaca prigioniera,
lāorgano, a fior di dita;
che pallida, fugace,
stupƬ tre note, chiuse
nellāorgano, tre sole,
in un istante effuse,
tre come tre parole
chāella ha sepolte, in pace.
Da un ermo santuario
che sa di morto incenso
nelle grandi arche vuote,
di tra un silenzio immenso
mandi le tue tre note,
spirito solitario.
Potrebbe interessarti:
- Poesie di Natale: le 30 più belle e famose (per Bambini e Adulti)
- Poesie sulla Notte: le 20 più belle e famose
- Poesie sui Sogni: le 25 più belle e famose
- Poesie sulla Sera: le 15 più belle e famose
- Poesie sulla Pioggia: le 20 più belle e famose
- Poesie sul Silenzio: le 20 più belle e famose
- Poesie sulle Stelle: le 20 più belle e famose
- Poesie sul Tramonto: le 20 più Belle e Famose
- Poesie sui Gatti: le 20 più belle e famose
- Poesie sui Cani: le 15 più Belle ed Emozionanti