Per questa raccolta abbiamo selezionato le più belle poesie di Trilussa, su tematiche come la felicità , la libertà , la paura e la sincerità .
Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (noto al pubblico con lo pseudonimo di “Trilussa”) ĆØ stato un poeta, scrittore e giornalista italiano vissuto tra la seconda metĆ del XIX secolo e la prima metĆ del XX secolo. Particolarmente noto per le sue opere in dialetto romanesco.Ā Ecco 30 Poesie di Trilussa:
Poesie di Trilussa
FelicitĆ
CāĆØ unāape che se posa
su un bottone de rosa:
lo succhia e se ne vaā¦
Tutto sommato, la felicitĆ
ĆØ una piccola cosa.
Li libbri antichi
Ho trovato un libbretto tutto rotto,
antico assai, che drento cianno messe
lāeffe a li posti indove ce va lāesse,
chāio, bello che so legge, māinciappotto.
Però er padrone mio, chāĆØ un omo dotto,
me lo spiegò jersera e me lo lesse:
se cāĆØ badeffe sāha da diā: badesse;
fotto, presempio, cambi e dichi: sotto.
CāĆØ er racconto dāun povero infelice
condannato ar patibbolo innocente,
che sāarivorta ar popolo e je dice:
ā Compagni! Abbaffo il Re! Viva la forca! ā
Beā, devi legge tutto diferente:
ā Compagni! Abbasso il Re! Viva la sorca!
La folla
Nun soffià più, risparmia la fatica:
disse una canna ar Vento ā
tanto lo sai che nun me spezzi micaā¦
Io ā disse er Vento ā sfido
lāarberi secolari e li sconquasso:
ma, de te, me ne rido! Me contento
che te pieghi e tāinchini quanno passo.
A chi tanto e a chi gnente!
Da quanno che dĆ segni de pazzia,
povero Meo! Fa pena! Ć diventato
pallido, secco secco, allampanato,
robba che se lo vedi scappi via!
er dottore māha detto: ā Ć āna mania
che nun se pò guarƬ: lui sāĆØ affissato
dāesse un poeta, dāesse un letterato,
chāĆØ la cosa più peggio che ce sia! ā
Dice chāer gran talento ĆØ stato quello
che jāha scombussolato un poā la mente
peā via de lo sviluppo der cervelloā¦
Povero Meo! Se invece dāesse matto
fosse rimasto scemo solamente,
chi sa che nome se sarebbe fatto!
Re Leone
Bisogna che venite appresso a me! ā
disse er Leone ar Popolo animale.
E tutti quanti agnedero cór Re.
Ma doppo un poā de strada ecchete che
er Re rimase in coda, cór Cignale.
Ritorna ar posto indove tāeri messo,
je disse quello ā e insegnece er camminoā¦
Vaā lĆ ā rispose er Re ā tanto ĆØ lo stesso;
oggi chi guida un Popolo ĆØ destino
che poi finisce per annaje appresso.
Er sorcio de cittĆ e er sorcio de campagna
Un Sorcio ricco de la capitale
invitò a pranzo un Sorcio de campagna.
ā Vedrai che bel locale,
vedrai come se magnaā¦
ā je disse er Sorcio ricco ā Sentirai!
Antro che le caciotte de montagna!
Pasticci dorci, gnocchi,
timballi fatti apposta,
un pranzo coā li fiocchi! una cuccagna! ā
Lāintessa sera, er Sorcio de campagna,
ner traversĆ le sale
intravidde āna trappola anniscosta;
ā Collega, ā disse ā cominciamo male:
nun ce sarà pericolo che poi�
ā MacchĆ©, nun cāĆØ paura:
ā jāarispose lāamico ā qui da noi
ce lāhanno messe peā cojonatura.
In campagna, capisco, nun se scappa,
chƩ se piji un pochetto de farina
ciai la tajola pronta che tāacchiappa;
ma qui, se rubbi, nun avrai rimproveri.
Le trappole soā fatte peā li micchi:
ce vanno drento li sorcetti poveri,
mica ce vanno li sorcetti ricchi!
La candela
Davanti ar Crocifisso dāuna Chiesa
una Candela accesa
se strugge da lāamore e da la fede.
Je dĆ tutta la luce,
tutto quanto er calore che possiede,
senza abbadĆ se er foco
la logra e la riduce a poco a poco.
Chi nun arde nun vive. ComāĆØ bella
la fiamma dāun amore che consuma,
purchĆØ la fede resti sempre quella!
Io guardo e penso. Trema la fiammella,
la cera cola e lo stoppino fumaā¦
La paura
Soā coraggioso e forte!
disse un Cavallo ar Mulo ā e vado ar campo
pieno de fede, sverto come un lampo,
tutto contento de sfidĆ la morte!
Se ariva quarche palla che māammazza
sacrifico la vita volentieri
peā la conservazzione de la razza.
Capisco ā disse er Mulo ā
ma, su per giù, purāio
che davanti al pericolo rinculo,
nun conservo la razza a modo mio?
Er compagno scompagno
Un gatto, che faceva er socialista
solo a lo scopo dāarivĆ in un posto,
se stava lavoranno un pollo arosto
ne la cucina dāun capitalista.
Quanno da un finestrino su per aria
sāaffacciò un antro gatto: ā Amico mio,
pensa ā je disse ā che ce soā purāio
chāappartengo a la classe proletaria!
Io che conosco bene lāidee tue
soā certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me⦠Semo compagni!
ā No, no: ā rispose er gatto senza core
io nun divido gnente coā nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno soā conservatore!
Er ministro novo
Guardelo quantāĆØ bello! Dar saluto
pare che sia una vittima e che dica:
ā Io veramente nun ciambivo mica;
ĆØ stato proprio el Re che lāha voluto! ā
Che faccia tosta, Dio lo benedica!
Mó dĆ la corpa ar Re, ma sāĆØ saputo
quanto ha intrigato, quanto ha combattutoā¦
Je nāĆØ costata poca de fatica!
Mó va gonfio, impettito, a panza avanti:
nun pare più, dar modo che cammina,
chāha dovuto inchinasse a tanti e tantiā¦
Inchini e inchini: ha fatto sempre unāarte!
Che novitĆ sarĆ peā quela schina
de sentisse piegĆ dallāantra parte!
Er camaleonte e la farfalla
Un giorno la farfalla stanca de danzĆ ner cielo,
sāagnede a riposa lāali, su ān ber fiore de melo.
Nascosto tra le fronne er camaleonte la spiava,
lei se ne accorse e dallāarto lo disprezzava:
ā che tāho fatto ā sāavvicinò, affranto dar dolore,
ā sei nā poraccio perchĆ© nun cāhai nācolore ā
Lui ja rispose ā vabbĆØ ma cāho n anima e nācervello ā
e lei ā ma sei solo e brutto, oggi conta solo quello. ā
Goffo je sāavvicinò piano piano,
e sussurò fissandola un pò strano
ā Ricordete, oh mia bella farfallona,
che ortre ad esse brava e bella, sei pure bona . ā
Era proprio nābocconcino appetitoso,
cosi je diede nābacio cor linguone appiccicoso.
Nella vita nun basta esse bravo e bello,
devi ave core e nāpochino de cervello.
La sinceritĆ ne li comizzi
Er deputato, a dilla fra de noi,
ar comizzio ciagnede contro voja,
tanto chāa me me disse: ā Oh Dio che noja! -,
Me lo disse: ĆØ verissimo, ma poi
sai come principiò? Dice: ā Ć con gioja
che vengo, o cittadini in mezzo a voi,
per onorĆ li martiri e lāeroi,
vittime der pontefice e der boja! ā
E, lƬ, rimise fòra lāideali,
li schiavi, li tiranni, le catene,
li re, li preti, lāanticlericaliā¦
Eppoi parlò de li principî sui:
e allora pianse: pianse cosƬ bene
che quasi ce rideva puro lui!
La tartaruga
>Mentre una notte se nāannava a spasso,
la vecchia tartaruga fece er passo più lungo
de la gamba e cascò giù
cò la casa vortata sottoinsù.
Un rospo je strillò: āScema che sei!
Queste sò scappatelle che costeno la pelleā¦ā
ālo sòā rispose lei āma prima de morƬ,
vedo le stelleā.
La libbertĆ
La LibbertĆ , sicura e persuasa
dāesseā stata capita veramente,
una matina se nāuscƬ da casa:
ma se trovò con un fottìo de gente
maligna, dispettosa e ficcanasa
che jāimpedƬ dāannĆ ā libberamente.
E tutti je chiedeveno: ā Che fai? ā
E tutti je chiedeveno: ā Chi sei?
Esci sola? a questāora? e come mai?ā¦
ā Io soā la LibbertĆ ! ā rispose lei ā
Per esseā vostra ciò sudato assai,
e mò che je lāho fatta sperereiā¦
ā Dunque potemo faā quer che ce pare⦠ā
fece allora un ometto: e ner diā questo
volle attastalla in un particolareā¦
Però la Libbertà che vidde er gesto
scappò strillanno: ā Ancora nun ĆØ affare,
se vede che soā uscita troppo presto!
Avarizia
Ho conosciuto un vecchio
ricco, ma avaro: avaro a un punto tale
che guarda i soldi nello specchio
per veder raddoppiato il capitale.
Allora dice: ā Quelli li do via
perchƩ ci faccio la beneficenza;
ma questi me li tengo per prudenza⦠ā
E li ripone nella scrivania.
Er leone riconoscente
Ner deserto dellāAfrica, un leone
che jāera entrato un ago drento ar piede,
chiamò un tenente pĆØ lāoperazzione.
ā Bravo! ā je disse doppo ā lo tāaringrazzio:
vedrai che sarò riconoscente
dāavemme libberato da sto strazio;
qual Ć© er pensiere tuo? dāesse promosso?
EmbĆØ, sāio posso te darò āna manoā¦
ā E in quella notte istessa
mantenne la promessa
più mejo dāun cristiano;
ritornò dar Tenente e disse: ā Amico,
la promozzione Ć© certa, e te lo dico
perchĆ© me soā magnato er capitano.
Il testamento di un alberoĀ
Un Albero di un bosco
chiamò gli uccelli e fece testamento:
– Lascio i fiori al mare,
lascio le foglie al vento,
i frutti al sole e poi
tutti i semi a voi.
A voi, poveri uccelli,
perchƩ mi cantavate le canzoni
nella bella stagione.
E voglio che gli sterpi,
quando saranno secchi,
facciano il fuoco per i poverelli.
Però vi avviso che sul mio tronco
c’ĆØ un ramo che dev’essere ricordato
alla bontĆ degli uomini e di Dio.
PerchƩ quel ramo, semplice e modesto,
fu forte e generoso: e lo provò
il giorno che sostenne un uomo onesto
quando ci si impiccò.
CaritĆ cristiana
Er Chirichetto dāuna sacrestia
sfasciò lāombrello su la groppa a un gatto
peā castigallo dāuna porcheria.
ā Che fai? ā je strillò er Prete ner vedelllo
ā Ce vò un coraccio nero come er tuo
peā menaje in quer modo⦠Poverello!ā¦
ā Che? ā fece er Chirichetto ā er gatto ĆØ suo? ā
Er Prete disse: ā No⦠ma ĆØ mio lāombrello! ā
Er Gatto e er cane
Un Gatto soriano diceva a un barbone:
ā Nun porto rispetto nemmanco ar padrone,
perchĆ© a lāoccasione je graffio la mano;
Ma tu che lo lecchi te becchi le botte:
te mena, te sfotte, te mette in catena
cor muso rinchiuso e un cerchio col bollo
sullāosso del collo.
Seconno la moda te taja li ricci
te spunta la coda⦠che belli capricci!
Io guarda⦠soā un gatto, soā un ladro, lo dico:
ma a me nun sāazzarda de famme ste cose⦠ā
Er cane rispose:
ā Ma io je soā amico! ā
In pizzo ar tetto
In cima in cima ar tetto, indove vanno
a facce er nido tante rondinelle,
ce so’ du’ finestrelle, tutto l’anno
incorniciate dalle campanelle.
In mezzo a ognuna de ‘ste finestrelle,
tra li vasi de fiori che ce stanno,
c’ĆØ ‘na furcina co’ le cordicelle
dove c’ĆØ sempre steso quarche panno.
Prima, da ‘ste finestre sott’ar tetto,
Nina cantava: Me so’ innammorata…
mentre stenneva quarche fazzoletto.
Ma mò ha cambiato musica e parole;
adesso canta: Ah, tu che m’hai lassata!…
E stenne fasciatori e bavarole.
Lāuguaglianza
Fissato ne lāidea de lāuguajanza
un Gallo scrisse allāAquila: ā Compagna,
siccome te ne stai su la montagna
bisogna che abbolimo āsta distanza:
perché nun è né giusto né civile
chāio stia fra la monnezza dāun cortile,
ma sarebbe più commodo e più bello
de vive ner medesimo livello.-
LāAquila je rispose: ā Caro mio,
accetto volentieri la proposta:
volemo faā amicizzia? Soā disposta:
ma nun pretenne che māabbassi io.
Se te senti la forza necessaria
spalanca lāale e viettene per aria:
se nun tāabbasta lāanima de fallo
io seguito a faā lāAquila e tu er Gallo.
Er carattere
Un Rospo uscƬ dar fosso
e se la prese cor Camaleonte:
ā Tu ā ciai le tinte sempre pronte:
quanti colori che tāho visto addosso!
Lāhai ripassati tutti! Er bianco, er nero,
er giallo, er verde, er rossoā¦
Ma che diavolo ciai drentāar pensiero?
Pari lāarcobbaleno! Nun cāĆØ giorno
che nun cambi dāidea,
e dĆ i la tintarella a la livrea
adatta a le cose che ciai intorno.
Io, invece, ĆØccheme qua! Soā sempre griggio
perchĆØ soā nato e vivo in mezzo ar fango,
ma nun perdo er prestiggio.
Forse farò ribrezzo,
ma soā tutto dāun pezzo e ce rimango!
ā Ognuno crede a le raggioni sue:
ā disse er Camaleonte ā come fai?
Io cambio sempre e tu nun cambi mai:
credo che se sbajamo tuttāe due.
Nummeri
Conterò poco, è vero:
ā diceva lāUno ar Zero ā
ma tu che vali? Gnente: propio gnente.
sia ne lāazzione come ner pensiero
rimani un coso vƓto e inconcrudente.
Io, invece, se me metto a capofila
de cinque zeri tale e quale a te,
lo sai quanto divento? Centomila.
Ć questione de nummeri. A un dipresso
ĆØ quello che succede ar dittatore
che cresce de potenza e de valore
più soā li zeri che je vanno appresso.
Dispiaceri amorosi
Lei, quanno lui je disse: ā Sai? te pianto⦠ā
sāintese gelĆ er sangue ne le vene.
Povera fija! fece tante scene,
poi se buttò sul letto e sbottò un pianto.
ā Ah! ā diceva ā je vojo troppo bene!
Io che jāavrebbe dato tutto quanto!
Ma cāho fatto che devo soffrƬ tanto?
No, nun posso arisiste a tante pene!
O lui o gnisuno!⦠ā E lƬ, tutto in un botto,
scense dar letto e, matta dar dolore,
corse a la loggia e se buttò de sotto.
Cascò de peso, longa, in mezzo ar vicoloā¦
E mò sāĆØ innammorata der dottore
perchĆ© lāha messa fòri de pericolo!
Allāombra
Mentre me leggo er solito giornale
spaparacchiato allāombra dāun pajar
o vedo un porco e je dico: ā Addio, majale! ā
vedo un ciuccio e je dico: ā Addio, somaro! ā
Forse āste bestie nun me capiranno,
ma provo armeno la soddisfazzione
de potĆØ diā le cose come stanno
senza paura de finƬ in priggione.
RomanitĆ
Un giorno una Signora forastiera,
passanno cor marito
sotto l’arco de Tito,
vidde una Gatta nera
spaparacchiata fra l’antichitĆ ,
Micia che fai? je chiese:e je buttò,
un pezzettino de biscotto ingrese;
ma la gatta scocciata, nu’ lo prese,
e manco l’odorò.
Anzi la guardò male
e je disse con un’aria strafottente:
Grazzie, madama, nun me serve gnente:
io nun magno che trippa nazzionale.
LāonestĆ de miā nonna
Quanno che nonna mia pijò marito
nun fece mica come tante e tante
che doppo un poā se troveno lāamanteā¦
Lei, in cinquantāanni, nuā lāha mai tradito!
Dice che un giorno un vecchio impreciuttito
che je voleva faā lo spasimante
je disse: ā Vāarigalo āsto brillante
se venite a pijavvelo in un sito. ā
Unāantra, ar posto suo, come succede,
jāavrebbe detto subbito: ā Soā pronta.
Ma nonna, chāera onesta, nun ciagnede;
anzi je disse: ā Stattene lontano⦠ā
Tanto chāadesso, quanno lāaricconta,
ancora ce se mozzica le mano!
Bonsenso pratico
Quanno de notte sparsero la voce
che un Fantasma girava sur castello
tutta la Folla corse e, ner vedello,
cascò in ginocchio coā le braccia in croce.
Ma un Vecchio restò in piedi, e francamente
voleva dije che nun cāera gnente.
Poi ripensò: ā Sarebbe una pazzia.
Io, senza dubbio, vedo chāĆØ un lenzolo:
ma più che diā la veritĆ da solo,
preferisco sbajamme in compagnia.
Dunque ĆØ un Fantasma, senza discussione. ā
E pure lui se mise a pecorone.
Io e Dio
Ve vojo riccontĆ āna storia strana.
Che māĆØ successa propio lāartra settimana.
Camminavo peā r vialone davanti alla chiesa der paese
Quanno āna strana voja dāentrĆ me prese.
Sia chiaro non so mai stato un cristiano praticante
Se cāera un matrimonio, se vedevamo al ristorante
Ma me so sentito come se quarcuno,
Me dicesse: ā dai entra, nuā cāĆØ nessuno ā
Un misto de voja e paura māaveva preso
Ma āna vorta dentro, restai sorpreso
La chiesa era vota, nun cāera nessuno
La voce che ho sentito era la mia, no de quarcuno.
Cāerano quattro panche e un vecchio crocifisso de nostro Signore
ā Guarda te se a chiamamme ĆØ stato er Creatore ā
Me gonfiai er petto e da sbruffone gridai: ā So passato pĆØ un saluto ā
Quanno na voce me rispose: ā Mo sei entrato, nu fa lo scemo mettete seduto! ā
Pensai: mo me giro e vado via,
Quanno quarcuno me rispose: ā Nu te ne ānnĆ . Resta ⦠famme compagnia ā
ā Famo nāaltra vorta, poi mi moje chi la sente: ĆØ tardi sarĆ giĆ tutto apparecchiato ā
ā Avvicinate nu fa lo scemo, āo so che nu sei sposato ā
Me sentivo troppo strano, io che nun avevo mai pregato
Me sentivo pregĆ dar Signore der creato
ā Signore dateme na prova, devo da crede
Che sete veramente Iddio che tutto vede ā
ā Voi na prova? Questo nu te basta? Te sei mi fijo
E io sto qua inchiodato pe er bene che te vojo! ā
ā Me viĆØ da piagne, me sento de scusamme.
Signore ve prego perdonate le mie mancanze
A sapello che cāeravate pe daveroā¦
Venivo più spesso, ve accennevo quarche cero ā
ā Ahahahahhaha ma te pensi che io sto solo qua dentro?
Io so sempre stato co te, nella gioia e nel tormento.
Te ricordi quanno eri piccolino, Io,
pe te ero Gesù bambino.
Prima de coricatte la sera
Me dedicavi sempre na preghiera
Era semplice quella che poā fa er core de un bambino,
Me facevi piagne e con le mie lacrime te bagnavo er cuscino
Poi anni de silenzio⦠te sāĆØ indurito er core
Proprio verso de me, che tāho fatto co tanto amore.
Te gridavo fijo mio sto qua,
Arza lāocchi guarda tuo papĆ !
Ma te niente⦠guardavi pe tera
E te ostinavi a famme la guera.
Poi quanno tu padre stava male
E te giĆ pensavi ar funerale
Sul letto de morte⦠nelle ultime ore
TāĆØ scappata na preghiera⦠ā Te affido ar core der Creatore ā
Ecco perchĆ© tāho chiamato,
Pe ditte quanto me sei mancato ā
Ho cominciato a piagne dalla gioia e dar doloreā¦
Ho scoperto de esse amato dar Signoreā¦
Questa ĆØ na storiella che nun āha niente da insegnĆ ,
Solo che in cielo cāĆØ un Dio che piagne se lo chiami papĆ !
Er ministro novo
Guardelo quant’ĆØ bello! Dar saluto
pare che sia una vittima e che dica:
– Io veramente nun ciambivo mica;
ĆØ stato proprio el Re che l’ha voluto! –
Che faccia tosta, Dio lo benedica!
Mó dĆ la corpa ar Re, ma s’ĆØ saputo
quanto ha intrigato, quanto ha combattuto…
Je n’ĆØ costata poca de fatica!
Mó va gonfio, impettito, a panza avanti:
nun pare più, dar modo che cammina,
ch’ha dovuto inchinasse a tanti e tanti…
Inchini e inchini: ha fatto sempre un’arte!
Che novitĆ sarĆ pe’ quela schina
de sentisse piegĆ dall’antra parte!
Il principe rivoluzionarioĀ
parla il cameriere
Quando tiene i discorsi, ĆØ vero,
ĆØ rivoluzionario, lo ammetto:
ma quando non parla cambia aspetto,
diventa di tutt’altro umore.
Ć a casa che avviene il cambiamento:
povero me, se manco di rispetto!
o se nel dargli un foglio non lo metto
come vuole lui, nel vassoio d’argento!
Ti basti questo: quando va in campagna
a tenere le conferenze nei comizi
sua moglie la chiama: la compagna.
La compagna? Benissimo: ma allora
perchƩ con le persone di servizio
continua a chiamarla: la mia signora?
Potrebbe interessarti:
- Poesie di Natale: le 30 più belle e famose (per Bambini e Adulti)
- Poesie sulla Notte: le 20 più belle e famose
- Poesie sui Sogni: le 25 più belle e famose
- Poesie sulla Sera: le 15 più belle e famose
- Poesie sulla Pioggia: le 20 più belle e famose
- Poesie sul Silenzio: le 20 più belle e famose
- Poesie sulle Stelle: le 20 più belle e famose
- Poesie sul Tramonto: le 20 più Belle e Famose
- Poesie sui Gatti: le 20 più belle e famose
- Poesie sui Cani: le 15 più Belle ed Emozionanti