Per impratichirsi nella pronuncia del napoletano e approfondirne la conoscenza, ecco una raccolta di scioglilingua napoletani tra i più difficili e divertenti. Per ognuno è presente la traduzione in italiano del loro significato.
Il dialetto napoletano ĆØ uno dei più celebri e diffusi dialetti italiani: grazie anche alle tante canzoni popolari (una su tutte, ‘O sole mio) ĆØ conosciuto in tutto il mondo. Si tratta di un dialetto dai suoni melodiosi e che ispira allegria, con i suoi modi di dire scanzonati e divertenti. Ecco 20 Scioglilingua Napoletani.
Leggi anche:
- Insulti in Napoletano: i 45 più divertenti in dialetto (con significato)
- Detti Napoletani sull’Amicizia: i 40 più belli in Dialetto (con significato)
- Scioglilingua in Francese: i 50 più belli (con traduzione)
- Frasi d’Amore in Napoletano: le 50 più belle, dolci e romantiche
- Scioglilingua Italiani: i 40 più famosi, divertenti e difficili da dire
Scioglilingua Napoletani
āInto a tre casce, cascette e casciune: stanno tre lazze, lazziette e lazziune.
Dentro tre casse, cassette e cassoni: ci sono tre lacci, laccetti e laccioni.
Lo munno monna.
Il mondo spoglia.
Paro para piglie, e para piglie paro.
Un pari prende una pari, e una pari prende un pari.
Jenno, venenno, mellune cuglienno; a ddenocchiune cuglienno mellune.
Andando, venendo, cocomeri raccogliendo; in ginocchio raccogliendo cocomeri.
Pascale spaccaje a capa a me, io nun riesci e spaccaā a capa a Pascale.
Pasquale mi spaccò la testa, ma io non sono capace di spaccare la testa a Pasquale.
Pā āa via āe Pavia, pavāio.
Lungo la strada per Pavia, pago io.
Chi porta āo puort āe porte aperte, parte dāo puort.
Chi si reca al porto e trova le porte aperte parte dal porto.
Lu princepe de Caiazzo, venette a NĆ pule pāaccattĆ ā tazze. Se vutaie NĆ pule e Cajazzo, ca a Caiazzo nuā ce stanno tazze, ca lu princepe de Caiazzo va a NĆ pule pāaccattĆ ā tazze.
Il principe di Caiazzo, venne a Napoli per comprare tazze. Si girò Napoli e Caiazzo, ché a Caiazzo non ci sono tazze, che il principe di Caiazzo va a Napoli per comprare tazze.
Nun tāacalaā, che māacale iā; si tu tāacale, io nun māacala.
Non abbassarti, mi abbasso io; se ti abbassi tu, non mi abbasso io.
Nnanze Palazzo nce sta āna capo de cane pazzo; dĆ lle mazze e pane a āsta capo de pazzo ŃŠ°Šæe.
Davanti al Palazzo cāĆØ una testa di cane pazzo, dagli busse e pane a questa testa di pazzo cane.
A ccuoppo cupo poco pepe cape; e ppoco pepe capo a ccuoppo cupo.
In cartoccio stretto può entrare poco pepe; e poco pepe può entrare in un cartoccio stretto.
Tre casce, tre frezze, tre còfene ‘e munnezza; tre casce ‘ncasciate, tre còfene ‘ncufanate; tre frezze ‘nfrezzate.
Tre casse, tre frecce, tre corbelli di spazzatura; tre casse incassate, tre corbelli incorbellati, tre frecce infreciate.
RĆ lle ‘rƬ ‘ra’ cĆ rƬ ‘ra’ ll’jĆ rĆ .
Dagli due grani (moneta) che due grani gli hai da dare.
A tacco curto, e pure curto tacco; e pure curto tacco, a tacco curto.
A tacco corto, e pure corto tacco; e pure corto tacco, a tacco corto.
āA batessa āe Pirepilessa venette a NĆ pule sentƬā messa, se vutaie āa batessa āe NĆ pule ānfaccia Ć¢ batessa āe Pirepilessa: pecchĆØ si benuta a NĆ pule a sentƬā messa? PecchĆØ, a Pirepilessa nun ce stanno messe?
La badessa di Pirepilessa venne a Napoli a sentir messa, si voltò la badessa di Napoli verso la badessa di Pirepilessa: come mai sei venuta a Napoli per sentir messa? Perchè, a Pirepilessa non ci sono messe?
āO pane āe Puzzulo ĆØ scarzo e crudo e chello āe Palazzo ĆØ crudo e scarzo.
Il pane di Pozzuoli ĆØ scarso e crudo e quel di Palazzo ĆØ crudo e scarso.
Sotto nuā palazz cāĆØ stĆ n tre cap e can pazz: na cap e can pazz e uno, na cap e cane pazz e due, na cap e cane pazz e tre.
Sotto un palazzo ci stanno tre teste di cane pazzo: una testa di cane pazzo e uno, una testa di cane pazzo e due, una testa di cane pazzo e tre.
Ngoppāa nu muro cuglienno mellune; jenno, venenno, mellune cuglienno.
Su un muro raccogliendo cocomeri; andando, venendo, cocomeri raccogliendo.
Tre tĆ z a strĆØt inā da tre strĆØt taz.
Tre tazze strette in tre strette tazze.
Potrebbe interessarti:
- Insulti in Napoletano: i 45 più divertenti in dialetto (con significato)
- Detti Napoletani sull’Amicizia: i 40 più belli in Dialetto (con significato)
- Scioglilingua in Francese: i 50 più belli (con traduzione)
- Frasi d’Amore in Napoletano: le 50 più belle, dolci e romantiche
- Scioglilingua Italiani: i 40 più famosi, divertenti e difficili da dire
- Scioglilingua con GL e GLI: i 20 più belli e divertenti
- Scioglilingua Difficili: gli 80 che ti faranno impazzire
- Scioglilingua con la R: i 25 più belli e divertenti
- Scioglilingua con la C: i 25 più belli e divertenti
- Scioglilingua in Spagnolo: i 50 più belli e divertenti