Quella che segue è una raccolta dei migliori Scioglilingua Siciliani che metteranno a dura prova anche le lingue più sciolte. Il modo ideale per apprezzare qualche sfumatura in più di questa straordinaria lingua della nostra penisola.
Il dialetto siciliano o, meglio, la lingua siciliana, ĆØ una delle più belle tra quelle parlate in Italia. Il siciliano ĆØ una lingua molto articolata e complessa, con regole proprie e idiomi unici. Deriva dal latino volgare e ha regole grammaticali molto rigorose. Anche la pronuncia di lettere e parole ĆØ molto precisa, e per i non siciliani può risultare molto difficile cercare di replicare correttamente l’intonazione delle frasi. Ecco 30 Scioglilingua Siciliani (con significato). Ecco 30 Scioglilingua Siciliani (con traduzione).
Leggi anche:
Filastrocche e Scioglilingua Siciliani
Mamma, Ciccu mi tocca! Ciccu un tuccari a picciotta! Toccami Ciccu, toccami.
Mamma, Francesco (Ciccio) mi disturba! Francesco non disturbare la ragazza! Francesco non ĆØ vero quello che ha detto mamma.
Haiu un cappiddhuzzu ma tantu sapuritu. Quannu mi lĆØ miettiri? Quannu mi fazzu zitu. Passu pi lu Cassaru, passu pi via Banniera e tutti mi salutanu buongiornu cavalieri.
Ho un cappellino molto grazioso. Quando lo devo mettere? Quando mi fidanzo. Passeggio per il Cassero, passeggio per via Bandiera e tutti mi salutano buongiorno cavaliere.
Beddha ru pipiriddhu, ti manna a salutari Peppi u addhu, e ti vuoli addhumannari si vuoi a iddhu.
Bella del pipiriddhu, ti manda i saluti Peppe il gallo, e ti chiede se ti fidanzi con lui.
Cummari vuliti abballari? Chi nicchi e nacchi abballari cu vui! A Napuli fannu i strummula, e a Palermu i vannu a vinniri.
Comare volete ballare? Che cāentra ballare con voi! A Napoli fanno le trottole, e a Palermo li vanno a vendere.
Rintra un palazzu c’ĆØ un cani pazzu.TĆØ pazzu cani stu cuozzu ri pani!
Dentro un palazzo c’ĆØ un cane pazzo. Tieni pazzo cane questo cozzo di pane!
Rumani ĆØ duminica, ci tagliamu a tiesta a Minicu, Minicu un cāĆØ, cciĆ tagghiamu o re, u re ĆØ malatu, cciĆ tagliamu o surdatu, u surdatu ĆØ a guerra, tutti cu culu ānterra.
Domani ĆØ domenica, gli tagliamo la testa a Domenico, Domenico non cāĆØ, gliela tagliamo al re, il re ĆØ malato, gliela tagliamo al soldato, il soldato ĆØ andato in guerra, tutti con il sedere per terra.
SasĆ savia a susiri e sei, sunnu i sei e sei, sa si sasĆ si susiu e sei.
Rosario si doveva alzare alle sei, sono le sei e sei, chissĆ se Rosario si alzato alle sei.
Tirituppiti e pani grattatu, consami u lettu ca sugnu malatu, sugnu malatu ri malincunia, consami u lettu ca vegnu cu tia.
Tirituppiti e pane grattato, fammi il letto che sono malato, sono malato di malinconia, fammi il letto che vengo con te.
Lu pizzaru pista pezzi. Pezza pista lu pizzaru.
Il cenciaio pesta pezze. Pezza pesta il cenciaio.
Pippineddha ru ncincirinciò, quantu pampini ci su nnò basilicò. E tu re ‘ncurunatu, cunta li stiddhi ri lu stiddhatu.
Giuseppina del ncincirinciò, quante foglie ci sono nel tuo basilico. E tu re incoronato, conta le stelle nel cielo stellato.
Setti cunigghia ānta cunƬgghiaria, iu nccunigghiavu a iddhi e iddhi nccunigghiavanu a mia.
Sette conigli erano nella conigliera, io volevo acchiapparli ad uno ad uno, mentre io ne prendevo uno, mi scappavano tutti gli altri.
Rosa pitosa, fimmina ri casa, veni to maritu, ti pizzica e ti vasa.
Rosa pitosa, sei donna di casa, viene tuo marito, ti da pizzichi e ti bacia.
Addhinucchiuni, cugghiennu cuttuni, essennu cu tia, cuttuni cugghia.
Stando in ginocchio, raccoglievo il cotone, mentre ero con te, il cotone raccoglievo.
VicĆØ, VicĆØ, vicĆØ, rapi a puorta e viri cu cc’ĆØ. Cc’ĆØ mastru Rusulinu, ca ni sona u viulinu.
Vincenzo, Vincenzo, Vincenzo, apri la porta e vedi chi c’ĆØ. C’ĆØ mastro Rosalino, che suona il suo violino.
Ivu a Cunigghiuni cugghiennu cuttuni, Iava e vineva e cuttuni cugghieva.
Andai a Corleone per raccogliere cotone e cotone raccoglievo.
Comu faciemu? Faciemu comu ficiru lāantichi, ca si livaru i panzi e si misiru i viddhichi.
Come facciamo? Facciamo come hanno fatto le persone antiche, che si sono tolte le pance e si sono messi gli ombelichi.
A regina di Catrocculi mannĆ a Napuli pi vrocculi. E chi nun ci nnāeranu vrocculi a Catrocculi ca la riggina di Catrocculi manna a Napuli pi vrocculi?
La regina di Catrocculi (lo) ha mandato a Napoli per i broccoli. E che non ce nāerano broccoli a Catrucculi che la regina di Catrocculi (lo) ha mandato a Napoli per i broccoli?
Camurria, avia na figlia ca si vulia maritari, e siccomi era senza rota, camurria natra vota.
Scocciatura, aveva una figlia che si voleva sposare, e siccome era senza dote, scocciatura unāaltra volta.
Apru u stipu e pigghiu u spicchiu, poso u spicchiu e chiu u stipu.
Apro la mensola e piglio lo spicchio, poso lo spicchio e chiudo la mensola.
Affaccia la luna, affaccia la stiddha, abballa Rusiddha ca ĆØ picciriddha.
Spunta la luna, splende la stella, balla Rosina che ĆØ una bambina.
Cāera na vota un re befĆØ viscuottu e minĆØ, cāavia na figghia befigghia viscuottu e minigghia; sta figghia befigghia viscuottu e minigghia, aveva nāaceddhu befeddhu viscuottu e mineddhu;stāaceddhu befeddhu viscuottu e mineddhu un jornu vulò. U re iccò u bannu:
ā A cu trova lāaceddhu befeddhu viscuottu e mineddhu, ci rugnu a me figghia befigghia viscuottu e minigghia! Passò un tignusu bafusu viscuottu e minusu e ci rissi:
ā MaestĆ aceddhu ĆØ cca!
ā āVattinni tignusu bafusu viscuottu e minusu, vasinnò cu un cavuciu ti fazzu vulari rintra un pirtusu.ā
Cāera una volta un re befĆØ biscotto e minĆØ, che aveva una figlia befigghia biscotto e minigghia; questa figlia befigghia biscotto e minigghia, aveva un uccello befeddhu biscotto e mineddhu; questāuccello befeddhu biscotto e mineddhu, un giorno volò (scappò dalla gabbia). Il re fece un proclamo:
ā āA chi trova lāuccello befeddhu biscotto e mineddhu, gli dò in sposa mia figlia befigghia biscotto e minigghia!ā Passò un calvo bafusu biscotto e minusu e gli disse:
ā āMaestĆ lāuccello ĆØ qui!ā
ā āVattene via! Calvo bafusu biscotto e minusu, altrimenti con un calcio ti faccio entrare dentro un buco.ā
āNtra tri tunni cuti.
Fra tre rotondi ciottoli.
O ti pigghi o tāarripigghi. Sāun tāarripigghi, sai unni a pigghi?
O ti prendi o ti riprendi. Se non ti riprendi, sai dove la prendi?
Mi nāacchianassi āncelu si putissi, cu na scaliddha ri triccientu passi, un māinteriessa siddhu si rumpissi, basta ca ti strincissi e ti vasassi.
Salirei in Cielo se potessi, con una scala di trecento gradini, non māinteressa se si rompesse, basta che potrei stringerti e baciarti.
Rapu u stipu e pigghiu u spicchiu, chiuiu u stipu e posu u spicchiu.
Apro il cassetto e prendo lo spicchio, chiudo il cassetto e poso lo spicchio.
Cu lu tuppu un tāappi, senza tuppu tāappi, cu lu tuppu o senza tuppu, basta chi tāappi e comu tāappi tāappi.
Con i capelli raccolti sulla nuca non ti ho avuta,senza capelli raccolti sulla nuca ti ho avuta. Con i capelli raccolti o senza capelli raccolti, basta che ti abbia avuta,comunque ti abbia avuta.
Sutta un matarazzu, lassai tri fila di cannavazzu, truvai tri fila di cannavazzu sutta un matarazzu.
Sotto un materasso, lascia tre fila di strofinacci, trovai tre fila di strofinacci sotto un materasso.
Acchiana u patri cu tutti i so figghi… “…Quattru e quattru uottu, scarrica lu buottu, l’acieddhu cu li pinni, scarrica e vattinni.”
Sale il padre con tutti i suoi figli… “…Quattro e quattro otto, scarica il botto, l’uccello con le penne, scarica e vattene.”
Curvazzu curvazzu vattinni a lu pizzu, ca veni Cuncetta e ti conza lu jazzu.
Corvaccio corvaccio vattene sulla punta, che viene Concetta e ti prepara il laccio.
Un cani, un carru, e āna carrozza.
Un cane, un carro e una carrozza.
Passiannu a Marina, sciddhicò na signurina. Sciddhicò cu l’anchi aperti e si cci vitti u trentasetti!
Passeggiando alla Marina, scivolò una signorina. Scivolò con le gambe aperte e le si vide il 37!
Chiovi, chiovi, a pasta chi fasoli, Sisiddha si vagna, ca coppula i so nanna.
Piove, piove, la pasta con i fagioli, Elisa si bagna, con la cuffia di sua nonna.
Potrebbe interessarti:
- Scioglilingua in Francese: i 50 più belli (con traduzione)
- Scioglilingua Italiani: i 40 più famosi, divertenti e difficili da dire
- Scioglilingua con GL e GLI: i 20 più belli e divertenti
- Scioglilingua Difficili: gli 80 che ti faranno impazzire
- Scioglilingua con la R: i 25 più belli e divertenti
- Scioglilingua con la C: i 25 più belli e divertenti
- Scioglilingua in Spagnolo: i 50 più belli e divertenti
- Scioglilingua in Inglese: i 50 più belli e divertenti (con traduzione)
- Scioglilingua con la S: i 25 più difficili, divertenti e impossibili
- Scioglilingua Napoletani: i 20 più difficili, divertenti e impossibili